Cenni di Vittimologia: l’importanza dello studio della vittima nell’attività di indagine

Di |2023-11-22T18:22:07+00:00Giugno 10th, 2018|Eventi|

Pubblichiamo un estratto dell'intervento dell'Avv. Simone Ferrari, in relazione al Convegno di Latina del 7 giugno 2018, su Il ruolo del consulente tecnico a supporto delle indagini difensive. Il contributo dell’Autopsia Psicologica.   Perché Laboratorio? La nostra sfida è quella di trasportare la criminologia dai libri ai casi concreti, attraverso un metodo interdisciplinare. I tre soggetti [...]

Festa della Repubblica

Di |2018-06-02T17:57:01+00:00Giugno 2nd, 2018|News|

Il LAIC partecipa alla Festa della Repubblica ed augura un buon lavoro al Governo Conte, auspicando che - fra le altre riforme - possa: ridisegnare il codice penale e il codice di procedura penale focalizzando l'attenzione sulla certezza della pena; combattere seriamente e duramente ogni forma di criminalità, con particolare riguardo a quella organizzata, alla [...]

Raffaele Bianchetti, La paura del crimine. Un’indagine criminologica in tema di mass media e politica criminale ai tempi dell’insicurezza

Di |2018-04-23T08:53:39+00:00Aprile 23rd, 2018|Criminologia, Diritto Penale, News|

  Prefazione al volume di Fabio Basile In un suo celebre saggio del 1974 Giorgio Marinucci, riflettendo sulla politica criminale e sulla (già allora, fortemente auspicabile) riforma del diritto penale, ammoniva che in una prospettiva de iure condendo “tutte le concezioni del diritto penale e della pena” dovranno essere “metodicamente sottoposte al banco [...]

Artifici, inganni o menzogne idonei a vulnerare le legittime pretese del creditore: Cass. pen., Sez. Unite, n. 12213/2018

Di |2023-11-22T18:22:07+00:00Maggio 31st, 2018|Diritto Penale, Giurisprudenza|

di Simone Ferrari  Nel caso in esame (in cui la Cassazione annullava senza rinvio la sentenza impugnata perché il fatto non sussiste), la condotta integrante il reato addebitato di cui all'art. 388, co. 1, c.p. sarebbe stata posta in essere attraverso la stipulazione, nelle date del 9 dicembre e del 14 dicembre, rispettivamente di un atto [...]

Scuola e mezzi di correzione: rischi penali

Di |2023-11-22T18:22:07+00:00Maggio 30th, 2018|Diritto Penale, Giurisprudenza|

di Simone Ferrari  Il Difensore di L. proponeva ricorso per Cassazione contro la sentenza con la quale la Corte di Appello di Milano, in riforma parziale della sentenza di primo grado, aveva qualificato la complessiva condotta dell'imputata come violazione dell'art. 571 c.p. (abuso dei mezzi di correzione o di disciplina) e conseguentemente aveva quantificato la pena [...]

Trattamento dati personali in ambito penale

Di |2023-11-22T18:22:07+00:00Maggio 27th, 2018|Diritto Penale, News, Normativa|

di Simone Ferrari È stato pubblicato il D. Lgs. 18 maggio 2018 n. 51, recante attuazione della Direttiva 2016/680/UE, del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di [...]

Torna in cima