Omicidio stradale: questioni di legittimità costituzionale e principi generali

Di |2023-11-22T18:22:07+00:00Maggio 9th, 2018|Diritto Penale, Giurisprudenza|

di Simone Ferrari ed Elisa Vernagallo  1) GUP Roma, 16 maggio 2017 (S.F.) Un imputato è stato tratto a giudizio per il delitto di omicidio stradale e lesioni stradali plurime, per avere guidato un'autovettura in stato di ebbrezza e tamponato un autocarro, in tal modo provocando la morte di uno dei soggetti trasportati su quest'ultimo [...]

Violenza di genere: nuovo rapporto WAVE sui centri antiviolenza nell’UE

Di |2023-11-22T18:22:07+00:00Maggio 7th, 2018|Criminologia, News, Osservatorio|

di Pierpaolo De Pasquale  Quanti aiutano le donne vittime di violenza in Europa? Quanto si sta facendo per sostenere e assistere donne sottoposte a violenze fisiche? Quali sono i paesi più sensibili al dilagante fenomeno e cosa si sta facendo di concreto per contrastarlo con tempestività ed efficacia? A rispondere a questi quesiti è il [...]

Sesso e omicidio preterintenzionale sotto la lente della magistratura: un caso di sodomizzazione fra coniugi

Di |2023-11-22T18:22:07+00:00Maggio 4th, 2018|Diritto Penale, Giurisprudenza|

di Simone Ferrari  La Corte d'Assise d'Appello di Firenze, in parziale riforma della sentenza del GUP del Tribunale di Livorno, riduceva la pena inflitta all'imputata S. ad anni 6 di reclusione, ritenuta l'attenuante di cui all'art. 62 n. 2 c.p., revocando anche la concessione della provvisionale a tutte le parti civili costituite e riducendo la [...]

Cass. pen., Sez. VI, n. 17987/2018 sulla corruzione in atti giudiziari

Di |2023-11-22T18:22:07+00:00Maggio 2nd, 2018|Giurisprudenza, News|

Un avvocato veniva condannato per il delitto di corruzione in atti giudiziari di cui agli artt. 110, 81 e 319-ter c.p., in quanto aveva corrisposto, nella qualità di difensore di plurimi soggetti sorvegliati speciali di pubblica sicurezza, utilità non dovute ad un giudice di pace, affinché costui compiesse atti contrari ai doveri d'ufficio in violazione [...]

Sherlock Holmes: alcuni pensieri metodologici

Di |2023-11-22T18:22:07+00:00Maggio 1st, 2018|Investigazioni|

di Simone Ferrari Quella dell'investigazione è, o dovrebbe essere, una scienza esatta e, quindi, dovrebbe essere trattata in maniera fredda e distaccata. Non abbiamo il diritto di prendere nulla per scontato. Nulla è più ingannevole di un fatto ovvio. Si dovrebbe sempre cercare una possibile alternativa ed eliminarla. È questa la prima regola per un investigatore. [...]

Simone Ferrari, Alla ricerca di un metodo investigativo: spunti dalla letteratura e dalla filosofia

Di |2023-11-22T18:22:08+00:00Aprile 16th, 2018|Criminologia, Investigazioni|

Questo articolo riprende alcune riflessioni di Tadeusz Sierotowicz, Fenomenologia del metodo investigativo. L'abduzione e il metodo di Monsieur Poirot, nonché di Dario Antiseri e Adriano Soi, Intelligence e metodo scientifico. 1. Il paradigma indiziario  Carlo Ginzburg, storico italiano, ha proposto il concetto del paradigma indiziario. Scriveva: "Per millenni l’uomo è stato cacciatore. Nel corso di [...]

Torna in cima