Pasqualino Marsico, Stefano Cucchi: un interminabile tormento

Di |2023-11-22T18:22:08+00:00Aprile 5th, 2018|Editoriale, News|

Il tempo scorre in maniera inesorabile e costante, avvengono fatti strani, apparentemente di semplice risoluzione ma spesso lasciati dormienti, irrisolti o travisati. Sui social network e sulle pagine si leggono dichiarazioni aberranti, anche la stampa spesso si lascia trasportare dalla foga di fare audience e pur di guadagnare un click tende a far trapelare verosimiglianze [...]

Università di Padova: Dirigente Delegato Sicurezza Urbana (DDSU) e contrasto sociale alle mafie

Di |2023-11-22T18:22:08+00:00Aprile 5th, 2018|Criminologia, News, Psicologia, Sicurezza, Sociologia|

Il 24 marzo 2018 l'Avv. Emanuele Vari e il Dott. Pasqualino Marsico, entrambi soci Fondatori del LAIC, hanno concluso il loro percorso di studi nell'ambito del Corso di Alta Formazione in "Dirigente delegato alla sicurezza urbana e contrasto sociale alle mafie" presso l'Università di Padova. Obiettivo del Corso è stato quello di studiare un metodo [...]

Simona Badame, Trojan di Stato. Una prospettiva strategica e normativa

Di |2023-11-22T18:22:08+00:00Marzo 30th, 2018|Cybercrime, Intelligence|

L’evoluzione tecnologica ha modificato i classici metodi di comunicazione e interazione sociale, che ad oggi risultano caratterizzati da un’estrema facilità di scambio di informazioni in tempo reale e permettono di essere sempre “connessi”, grazie ai diversi dispositivi elettronici che fanno ormai parte della nostra quotidianità. Quello che viene definito “l’accesso alla rete” non soltanto garantisce [...]

Pagina Facebook

Di |2018-03-30T14:35:21+00:00Marzo 30th, 2018|News|

@laic2017 è la nostra Pagina Facebook. I Fondatori del LAIC sono Amministratori della Pagina; Elisa Vernagallo, nostra associata che ringrazio, ne è l'Editor.

Il diritto del minore vittima di abuso ad essere ascoltato

Di |2023-11-22T18:22:08+00:00Marzo 16th, 2018|Criminologia|

di Emanuele Vari Una riflessione sull’infanzia in Italia, nata dalla lettura dell’indagine resa nota da Terre des Hommes e CISMAI su maltrattamenti e abusi durante i primi anni di vita: quasi 100.000 le piccole vittime, e il dato più allarmante è l’assenza di una reale consapevolezza della gravità del problema. Il maltrattamento dei bambini è [...]

Riconoscere la scena del crimine a sfondo satanico. Differenze tra satanismo acido e satanismo occultista

Di |2020-06-27T09:32:39+00:00Febbraio 6th, 2018|Criminologia, News|

Pubblichiamo l'abstract di un intervento del Dott. L.C. al XXX Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia (Firenze, 24-26 ottobre 2016). Riconoscere una scena del crimine a sfondo satanico non è un'operazione difficile, ma si deve stare attenti a non cadere nella trappola dello staging. La scena del crimine dev'essere studiata a fondo per riuscire [...]

Le psico-sette: il parere del criminologo

Di |2023-11-22T18:22:08+00:00Marzo 14th, 2018|Criminologia|

di L.C. Riduzione in schiavitù, maltrattamenti, esercizio abusivo della professione medica, violenze sessuali: questi sono solo alcuni dei delitti perpetrati dai leader delle sette distruttive, conosciute anche come psico-sette. Quando leggiamo sui giornali la parola “sette”, viene spesso in mente il demonio e tutto ciò che è collegato al mondo delle sette sataniche e dell’occultismo; [...]

Torna in cima