Setta “macrobiotica”: 5 indagati

Di |2023-11-22T18:22:08+00:00Marzo 14th, 2018|Criminologia, News|

di Simone Ferrari  Persone ridotte in schiavitù attraverso il controllo dell'alimentazione e la negazione di ogni contatto con il mondo esterno: sono le accuse nei confronti degli appartenenti ad una setta che operava nel campo dell'alimentazione macrobiotica fra le Marche e l'Emilia Romagna. Cinque le persone indagate per associazione a delinquere finalizzata alla riduzione in schiavitù, [...]

Impresa e mafia: aspetti criminologici

Di |2023-11-22T18:22:08+00:00Marzo 13th, 2018|Criminologia|

di Simone Ferrari Questo articolo riprende alcune riflessioni del Dr. Siro De Flammineis, Impresa mafiosa ed impresa vittima: segmenti di intersecazione e la figura del concorrente esterno estorto, in Dir. Pen. Contem., 2/2018, 145. Impresa mafiosa ed impresa vittima possono nella realtà giuridica affiancarsi fino ad intersecarsi. Occorre comprendere, in primo luogo, come poter correttamente [...]

Novità in materia di giudizi di impugnazione

Di |2023-11-22T18:22:08+00:00Marzo 11th, 2018|News, Normativa, Procedura Penale|

di Simone Ferrari Con l’approvazione del D. Lgs. n. 11/2018 è stata completata la riforma del giudizio di appello sul quale era già intervenuta la L. n. 103/2017. Quest'ultima ha regolato i profili legati ai poteri di cognizione e di decisione, nonché le questioni collegate alla proposizione dell’impugnazione e al successivo ricorso in cassazione delle sentenze [...]

Cybercrime: inflazione globale

Di |2018-02-28T09:59:44+00:00Febbraio 27th, 2018|News|

La scena del crimine diventa sempre più "virtuale". Tale circostanza è evidenziata da un rapporto realizzato da McAfee e dal Center for Strategic and International Studies (CSIS). Il crimine informatico, infatti, risulta in evidente crescita rispetto agli anni passati e costa quasi 600 miliardi di dollari, pari a circa lo 0,8% del PIL mondiale. Il [...]

Appunti: il perito e il consulente tecnico di parte nel procedimento penale

Di |2023-11-22T18:22:08+00:00Aprile 2nd, 2018|Procedura Penale|

di Simone Ferrari La perizia è un mezzo di prova finalizzato ad integrare le conoscenze del giudice con quelle di un esperto. Essa deve essere disposta dal giudice quando occorre compiere una valutazione per la quale sono necessarie specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche. La perizia adempie alle tre seguenti funzioni: svolgere indagini per acquisire [...]

Pierpaolo De Pasquale, La consulenza tecnica nelle indagini difensive: aspetti deontologici

Di |2023-11-22T18:22:08+00:00Febbraio 26th, 2018|Investigazioni|

Dr. Pierpaolo De Pasquale Criminologo - Esperto in Scienze Forensi Collaboratore Master in Scienze Forensi presso La Sapienza - Università di Roma  Se la deontologia è l’insieme delle regole morali che disciplinano l’esercizio di una determinata professione, la stessa è definibile come “scienza” che studia i comportamenti dell’avvocato. Scienza che attiene a tutte le sfere [...]

Teresa Accetta, Il genetista forense: una nuova figura mitologica?

Di |2023-11-22T18:22:08+00:00Febbraio 23rd, 2018|Editoriale, Genetica|

Dr.ssa Teresa Accetta Biologa Genetista Forense Master di II Livello in Genetica Forense Master in Perizia e Consulenza Tecnica d’Ufficio e di Parte Il genetista forense è il professionista che si occupa, in campo sia penale sia civile, delle analisi dell’ormai famoso DNA, richieste nei casi di omicidio, suicidio, violenze sessuali, incidenti e nei casi [...]

Le Sezioni Unite Penali sulla responsabilità colposa del medico (22/2/2018, n. 8770)

Di |2023-11-22T18:22:09+00:00Febbraio 23rd, 2018|Diritto Penale, Giurisprudenza, News|

di Simone Ferrari  La questione sottoposta alle Sezioni Unite è stata la seguente: quale sia, in tema di responsabilità colposa dell'esercente la professione sanitaria per morte o lesioni, l'ambito applicativo della previsione di non punibilità prevista dall'art. 590 sexies c.p., introdotta dalla L. n. 24/2017. La Corte Suprema ha affermato i seguenti principi di diritto. [...]

Torna in cima