L’assunzione di informazioni da parte dell’avvocato-investigatore: 6 regole da ricordare

Di |2023-11-22T18:22:09+00:00Febbraio 12th, 2018|Criminologia, Investigazioni, Procedura Penale|

di Simone Ferrari Ai sensi dell’art. 327 bis c.p.p. il titolare del potere di svolgere investigazioni difensive è il difensore, che ha segnatamente la facoltà di svolgere investigazioni per ricercare ed individuare elementi di prova a favore del proprio assistito. Tuttavia, il legislatore ha previsto la possibilità che le attività di investigazione siano svolte, su [...]

Il LAIC all’Università di Roma “Sapienza”

Di |2019-02-03T12:27:40+00:00Gennaio 26th, 2018|Eventi, News|

Siamo orgogliosi di comunicare che i Fondatori del LAIC sono intervenuti alla Sapienza nel corso della giornata di apertura della XVI Edizione del Master Interfacoltà di II Livello in Scienze Forensi (Criminologia-Investigazione-Security-Intelligence), che si è tenuta, alla presenza del Magnifico Rettore, sabato 3 febbraio 2018. Un sentito ringraziamento per l'invito va all'Avv. Prof. Natale Fusaro.

Il LAIC al Liceo Statale “Regina Margherita” di Torino (succursale di via Caduti sul Lavoro)

Di |2019-02-04T18:05:40+00:00Febbraio 17th, 2018|Eventi, News|

Il 15 febbraio 2018 il LAIC è intervenuto al Liceo Statale "Regina Margherita" di Torino per un incontro con gli studenti sui problemi che ruotano intorno al crimine. Sono rimasto positivamente stupito dall'interesse e dalla maturità con cui gli alunni hanno ascoltato e dialogato con noi. Loro si sono portati via qualche spunto di Criminologia [...]

Blue Whale Challenge: è istigazione al suicidio? La parola alla magistratura

Di |2023-11-22T18:22:09+00:00Gennaio 24th, 2018|Diritto Penale, Giurisprudenza, News|

di Simone Ferrari  Il Tribunale di Roma, in funzione di giudice del riesame, confermava il decreto di sequestro probatorio di un telefono cellullare e di materiale informatico di B., indagato per il reato di istigazione al suicidio e adescamento di minori. La vicenda riguarda i rapporti intrattenuti dall'indagato con una minore nell'ambito della partecipazione di [...]

Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo (Legge n. 71/2017)

Di |2023-11-22T18:22:09+00:00Gennaio 23rd, 2018|News, Normativa|

di Simone Ferrari La Legge n. 71/2017 si pone l'obiettivo di contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti, assicurando l'attuazione degli [...]

Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale ad interessi personali di terzi: un caso di corruzione propria

Di |2023-11-22T18:22:09+00:00Gennaio 16th, 2018|Giurisprudenza|

di Simone Ferrari  Avverso un ordinanza del Tribunale di Catania, che in sede di riesame aveva annullato l'ordinanza cautelare emessa nei confronti di M., proponeva ricorso per cassazione il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catania. M. era stato raggiunto dalla misura cautelare domiciliare perché gravemente indiziato del delitto di corruzione, per aver concorso [...]

Prova scientifica e DNA: nuove frontiere processuali

Di |2023-11-22T18:22:09+00:00Gennaio 9th, 2018|Criminalistica, Diritto Penale, Procedura Penale|

di Pasqualino Marsico Per introdurre l’argomento relativo alla prova scientifica in ambito penale bisogna analizzare il combinato disposto tra gli articoli 187 e 189 del codice di procedura penale. Per parlare di prova, il metodo o il fatto utilizzato a sostegno dell’accusa, o della difesa, deve riferirsi all'imputazione, alla punibilità o alla determinazione della pena [...]

Rossella Di Mita, Adolescenti e cyberbullismo

Di |2023-11-22T18:22:09+00:00Febbraio 19th, 2018|Criminologia|

Internet ha indubbiamente aperto nuovi orizzonti di conoscenza; vi sono tuttavia dei rischi legati ad un uso non consapevole di tale strumento: fra questi vi è il cyberbullismo. Si può definire cyberbullismo l’uso delle nuove tecnologie per intimorire, molestare, mettere in imbarazzo, far sentire a disagio o escludere altre persone. Le attività che i ragazzi [...]

Torna in cima