About Simone Ferrari
Nato nel 1978 a Torino, sono Avvocato, Dottore di Ricerca in Diritto Penale e Criminologo. Ho studiato al Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, dove ho conseguito la Maturità Classica; nel 2001 mi sono laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino: qui ho collaborato, anche con assegni di ricerca, fino al 2009 con il Prof. Vinciguerra. In seguito, mi sono perfezionato in Intelligence e Sicurezza Nazionale presso l’Università degli Studi di Firenze e ho, altresì, conseguito il Master di II Livello in Scienze Forensi presso l’Università di Roma “Sapienza”. Collaboro da tempo con Utet-Wolters Kluwer, sono iscritto nell’elenco degli esperti criminologi del distretto di Corte d’Appello di Venezia e sono socio della Società Italiana di Criminologia. Il mio punto di riferimento è la Costituzione, dalla quale mi sento "protetto" e per la quale sono disposto a lottare. Credo nel diritto di difendersi conoscendo e provando, ma prendo atto della mancanza di una cultura dell’investigazione difensiva. A mio parere l’avvocato-investigatore (difensivo), con l’aiuto di criminologi e investigatori privati, può migliorare la qualità ed efficacia della prestazione professionale. Interpreto la pena come tutela della libertà e la libertà come limite dell’Autorità (Cattaneo) e sogno una UE che ci liberi dalle associazioni di tipo mafioso. Condivido le parole di Erri De Luca, secondo cui invincibile non è chi vince sempre, ma chi mai si fa sbaragliare dalle sconfitte, chi mai rinuncia a battersi di nuovo; in altri termini, come scrisse Seneca nel 58 d.C., invulnerabile non è chi non viene colpito, ma chi non ne resta ferito.
simoneferrari@associazionelaic.it