LAIC | LABORATORIO DI AVVOCATI - INVESTIGATORI - CRIMINOLOGI
FacebookTwitterYoutubeInstagramLinkedin
LAIC LAIC LAIC LAIC
  • Home
  • Mission
  • Fondatori
    • Presidente onorario
    • Matteo Adjimi
    • Luna Carpinelli
    • L.C.
    • Rossella Di Mita
    • Giorgia Ercoli
    • Simone Ferrari
    • Pasqualino Marsico
    • Micol Molino
    • Emanuele Vari
  • Associati
  • Attività
    • Corsi
    • Osservatorio
  • Articoli
    • Indice
  • Contatti
  • Iscrizione

About L. C.

This author has not yet filled in any details.
So far L. C. has created 0 blog entries.

Ultimi Articoli

  • Paolo Pisano, Francesca Palleschi, La cosiddetta sentenza “Antinori”: i momenti di evidenza sostanziale
  • Mario Deganello, La cosiddetta sentenza “Antinori”: i momenti di evidenza processuale
  • Il rifiuto dell’accertamento del tasso alcolemico: guida alla scelta del procedimento speciale
  • Claudia Trani, Il malato di mente autore di reato: dall’ospedale psichiatrico giudiziario alla nascita della REMS. Il Progetto Trieste
  • Barbara Volpe, Europa e Turchia: le ragioni e i perché
  • Prognosi secondaria e omissione di referto: Cass. pen., Sez. VI, n. 30456/2020
  • Investigazioni difensive e dati personali: è consentito prelevare materiale biologico all’insaputa del soggetto: GIP Milano, 22/9/2020
  • I regimi applicativi del captatore informatico nella nuova riforma sulle intercettazioni
  • Una Procura sovranazionale a tutela degli interessi finanziari dell’UE
  • Stefano Di Pinto, Ordine pubblico e sicurezza urbana

Categorie

  • Criminalistica (5)
  • Criminologia (55)
  • Cybercrime (6)
  • Deontologia (3)
  • Diritto Penale (56)
  • Editoriale (6)
  • Eventi (26)
  • Genetica (5)
  • Giurisprudenza (42)
  • Intelligence (6)
  • Investigazioni (40)
  • Modelli (11)
  • News (82)
  • Normativa (32)
  • Osservatorio (10)
  • Procedura Penale (41)
  • Psicologia (14)
  • Sicurezza (11)
  • Sociologia (5)
  • Tavola Rotonda 2018 (6)

Tweet

  • «Scienza applicata» e superstizione dirittopenaleuomo.org/contributi_dpu…

    1 week ago
  • Per l’intelligenza occorre una gabbia grande dirittopenaleuomo.org/contributi_dpu…

    3 weeks ago
  • Paolo Pisano, Francesca Palleschi, La cosiddetta sentenza “Antinori”: i momenti di evidenza sostanziale associazionelaic.it/paolo-pisano-f…

    3 weeks ago

INSTAGRAM


✍🏻 Sul nostro sito il prof. Mario Deganello,
✍🏻 Sul nostro sito il prof. Mario Deganello, l’avv. @paolopisano181 e la dottoressa Francesca Palleschi si soffermano sulla sentenza Antinori #penale #procedurapenale #giurisprudenza #laic grazie 🙏

Sul nostro sito un articolo di @avv.simoneferrari
Sul nostro sito un articolo di @avv.simoneferrari sulla responsabilità penale del medico per omissione di referto in caso di prognosi secondaria #laic #penale #avvocatoinvestigatore #lanuovadifesa #giurisprudenza #medico #cassazione

#avvocato #calamandrei #giudici #laic #lanuovadife
#avvocato #calamandrei #giudici #laic #lanuovadifesa #avvocatoinvestigatore #law #libri

Investigazioni difensive e dati personali: è cons
Investigazioni difensive e dati personali: è consentito prelevare materiale biologico all’insaputa del soggetto: GIP Milano, 22/9/2020 🔜 associazionelaic.it #dna #investigazioni #procedurapenale #avvocatoinvestigatore

Sul nostro sito un articolo della Dottoressa Elisa
Sul nostro sito un articolo della Dottoressa Elisa Vernagallo sul captatore informatico ✍🏻 #laic #procedurapenale #intercettazioni

Sul nostro sito un nuovo articolo della Dott.ssa E
Sul nostro sito un nuovo articolo della Dott.ssa Elisa Vernagallo sulla Procura europea 🔜 
https://www.associazionelaic.it/una-procura-sovranazionale-a-tutela-degli-interessi-finanziari-dellue/
#laic #procuraeuropea #ue #procedurapenale

È configurabile lo stato di #flagranza del #reato
È configurabile lo stato di #flagranza del #reato di #maltrattamenti in #famiglia purché il singolo episodio lesivo risulti non isolato, ma quale ultimo anello di una catena di comportamenti #violenti o in altro modo lesivi, che tale episodio delittuoso sia avvenuto immediatamente prima e che l'autore di esso si sia dato alla #fuga ovvero sia sorpreso con cose o #tracce dalle quali appare che egli abbia appena commesso il reato. È possibile, dunque, affermare che nell'ipotesi in cui il reato per il quale si procede è quello abituale di maltrattamenti ai danni di un familiare, l'arresto in flagranza debba considerarsi legittimamente eseguito non solamente quando gli agenti della #polizia giudiziaria hanno assistito ad una frazione di quelle condotte maltrattanti che costituiscono l'elemento oggettivo del #delitto, ma anche quando siano intervenuti subito dopo la commissione di tale illecito e abbiano accertato che l'autore si sia dato alla fuga ovvero sia trovato con cose o tracce dimostrative della immediatamente precedente commissione del reato: "tracce" che possono essere qualificate come tutti quegli elementi fattuali che, oggetto di accertamenti o di altre iniziative di #indagine della polizia giudiziaria, possono essere acquisite o rilevate per la loro idoneità a dimostrare l'esistenza del reato.
Cass. pen., Sez. VI, n. 17853/2020
#laic #penale #procedurapenale #cassazione #giurisprudenza #avvocato 
Post a cura di @avv.simoneferrari

Sul nostro sito un articolo del Presidente Onorari
Sul nostro sito un articolo del Presidente Onorario LAIC @stefanodipintolibero.it in tema di ordine pubblico e sicurezza urbana 👉 http://www.associazionelaic.it/stefano-di-pinto-ordine-pubblico-e-sicurezza-urbana/ #laic #penale #criminologia #sicurezza #normativa #sanzioni #avvocato

La Commissione Scientifica dell’Osservatorio Cri
La Commissione Scientifica dell’Osservatorio Criminologico LAIC, presieduto da @lunacarpinelli, sta prendendo forma. 
Grazie intanto alle Prof.sse Petrone, @francescaderinaldis81, Aquila, Baldi e al Prof. Deganello per la disponibilità 🙏

#laic #osservatorio #vittimologia #ricerca #indagini #statistiche #criminologia

#Affidamento #minori: Cass. pen., Sez. VI, n. 1297
#Affidamento #minori: Cass. pen., Sez. VI, n. 12976/2020 ⚖️ di @avv.simoneferrari 
La #Cassazione ha deciso che, ai fini della configurazione del #reato di cui all'art. 388 co. 2 c.p., concernente l'elusione di un provvedimento del #giudice relativo all'affidamento di minori, il concetto di #elusione non può equipararsi puramente e semplicemente a quello di inadempimento, occorrendo, affinché possa concretarsi il reato, che il #genitore affidatario si sottragga, con atti fraudolenti o simulati, all'adempimento del suo obbligo di consentire le #visite del genitore non affidatario, ostacolandole, appunto, attraverso comportamenti implicanti un inadempimento in mala fede e non riconducibile ad una mera inosservanza dell'obbligo.

In particolare, l'art. 388 (Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice) co. 2 c.p. punisce con la #reclusione fino a tre anni o con la #multa da € 103 a € 1.032, fra l'altro, chi elude l’esecuzione di un provvedimento del giudice civile, ovvero amministrativo o contabile, che concerna l’affidamento di minori o di altre persone incapaci.

#laic #penale #giurisprudenza

Il #LAIC collabora con @associazione_pieghe, assoc
Il #LAIC collabora con @associazione_pieghe, associazione di psicologi, psicoterapeuti e medici 🤝 www.associazionepieghe.it

#Criminologia e #tatuaggio
Sul nostro sito un art

#Criminologia e #tatuaggio 
Sul nostro sito un articolo di @avv.simoneferrari 
#laic #antropologia #delitto #reo #delinquente #atavismo #tradizione

@giuliverna (associata LAIC) intervista @avv.simon
@giuliverna (associata LAIC) intervista @avv.simoneferrari nell’ambito del Progetto #Vita ed educazione ai tempi del Covid-19 - Università degli Studi di Firenze 
#coronavirus #covid19 #università #avvocato #laic #progetto 
Video completo su https://youtu.be/DU08lV0ioOg

In relazione al Coronavirus, si è di recente appr
In relazione al Coronavirus, si è di recente appreso dai media che sono in corso di svolgimento indagini riguardanti persone morte in talune residenze sanitarie assistenziali nelle settimane scorse. Fra i reati ipotizzati anche quello di epidemia colposa (artt. 452-438 c.p.), delitto di evento a forma vincolata. 
Articolo su https://www.quotidianogiuridico.it/documents/2020/04/21/coronavirus-la-riscoperta-del-delitto-di-epidemia-e-la-scarsa-giurisprudenza-sul-tema

#coronavirus #epidemia #reato #laic #lanuovadifesa #giurisprudenza #rsa #penale #wolterskluwer

Carcere e Covid-19: aprire le menti per aprire le
Carcere e Covid-19: aprire le menti per aprire le carceri
Articolo di @nci___fra (associata LAIC) 🔜 http://www.associazionelaic.it/carcere-e-covid-19-aprire-le-menti-per-aprire-le-carceri/
#criminologia #laic #carcere #detenuti #coronavirus


ARTICOLI

  • Paolo Pisano, Francesca Palleschi, La cosiddetta sentenza “Antinori”: i momenti di evidenza sostanziale
  • Mario Deganello, La cosiddetta sentenza “Antinori”: i momenti di evidenza processuale
  • Il rifiuto dell’accertamento del tasso alcolemico: guida alla scelta del procedimento speciale
  • Claudia Trani, Il malato di mente autore di reato: dall’ospedale psichiatrico giudiziario alla nascita della REMS. Il Progetto Trieste
  • Barbara Volpe, Europa e Turchia: le ragioni e i perché

Scrivici

    NOME

    EMAIL

    OGGETTO

    MESSAGGIO

    © Copyright 2017 -  | LAIC | All Rights Reserved | Powered by Suite Design Studio | Privacy Policy | Statuto
    FacebookTwitterYoutubeInstagramLinkedin