Circa Pasqualino Marsico

Classe '89, Dottore in Giurisprudenza, Criminologo, abilitato all'esercizio della professione di Avvocato, consulente in materia di diritto aeronautico. Convinto cosmopolita. Ho conseguito la Maturità Scientifica e superato i test d’accesso all’Università Luiss “G. Carli” in Roma, conseguendo, dopo cinque anni, il titolo di Dottore in Giurisprudenza. Ho, poi, superato i test di accesso al Master in Scienze Forensi dell’Università “La Sapienza” di Roma conseguendo il titolo di Criminologo esperto in scienze forensi. Ho infine conseguito, presso l'Università di Padova, una specializzazione in sicurezza urbana. Grazie alla laurea in Giurisprudenza e al Master in scienze forensi ho acquisito una buona conoscenza del Diritto sostanziale e processuale penale, oltre che delle leggi speciali che ruotano attorno al crimine. Ho approfondito per anni, tuttavia, anche le dinamiche che ruotano attorno alle relazioni industriali e sindacali: ambito che mi appassiona e mi affascina, sia sotto l'aspetto stragiudiziale che dal punto di vista del contenzioso. Lo svolgimento della pratica forense e la costante collaborazione presso studi legali calabresi mi permette di esaminare casi reali particolarmente complessi e interessanti. Sostengo con vigore che per una giusta analisi strategica di ogni caso sia fondamentale il lavoro di gruppo dettato da linee guida predeterminate. La mia formazione come uomo non si limita al mero apprendimento delle nozioni scolastiche/universitarie: ho sempre vissuto per ampliare le mie conoscenze partecipando assiduamente ad ambienti di tipo politico-sociale, sportivo e musicale. Sono membro del direttivo, e cofondatore, di varie associazioni: credo che l’associazionismo e la solidarietà verso il prossimo siano la base di una cultura civica diretta alla crescita personale e territoriale. Le scienze forensi rappresentano una mia grande passione, mi piace approfondire tutto ciò che ruota attorno al crimine, comprendere i moventi e capire di ogni evento la criminogenesi e la criminodinamica. Ogni fatto illecito rappresenta un fallimento della società: occorre dunque studiare per trovare gli antidoti al crimine e donare benessere ai cittadini. Vivo in un mondo complicato in cui spesso chi delinque viene considerato più scaltro e intelligente di chi vive secondo i principi dell’onestà e dell’uguaglianza. Sogno un mondo di eguali in cui possano trionfare la competenza e l’onestà. Sono iscritto nell'elenco degli esperti criminologi del distretto di Corte d'appello di Cagliari e Sassari e faccio parte dei soci della Società Italiana di Criminologia. Coltivo molte passioni: la musica rappresenta per me ispirazione ed evasione, conosco il Rock in tutte le sue derivazioni, sono un “batterista convinto” ed un chitarrista "da spiaggia". Mi piace fotografare, viaggiare e scoprire culture diverse dalla mia. Sono sempre pronto a intraprendere nuovi percorsi enogastronomici e riesco sempre a sorridere con poco. Sono affascinato dal volo, amo volare e adoro gli aerei. Sono convinto, infine, che nella mia formazione rientri lo sport, come strumento di coesione sociale e sano agonismo positivo. Seguo e pratico costantemente il Tennis, che considero uno sport virtuoso e pieno di valori; sono un appassionato di motori e perciò innamorato della Formula 1, folle per la scuderia di Maranello. Seguo il calcio ma con poca costanza.
Mobile +39 340 899 8284

Luglio 2018

Giugno 2018

La Sicurezza Urbana – Convegno

Di |2018-06-27T15:13:17+00:00Giugno 27th, 2018|News, Sicurezza|

Il Comune di Montale (Pistoia), in collaborazione con il Master "Dirigente della sicurezza urbana e contrasto alla violenza" dell'Università di Padova e con il Centro Studi Sicurezza Urbana, organizza un Convegno su una tematica di notevole rilievo politico ed amministrativo: la Sicurezza Urbana. L'evento si terrà presso la Villa Smilea (Comune di Montale) sabato 30 [...]

Aprile 2018

Pasqualino Marsico, Stefano Cucchi: un interminabile tormento

Di |2023-11-22T18:22:08+00:00Aprile 5th, 2018|Editoriale, News|

Il tempo scorre in maniera inesorabile e costante, avvengono fatti strani, apparentemente di semplice risoluzione ma spesso lasciati dormienti, irrisolti o travisati. Sui social network e sulle pagine si leggono dichiarazioni aberranti, anche la stampa spesso si lascia trasportare dalla foga di fare audience e pur di guadagnare un click tende a far trapelare verosimiglianze [...]

Università di Padova: Dirigente Delegato Sicurezza Urbana (DDSU) e contrasto sociale alle mafie

Di |2023-11-22T18:22:08+00:00Aprile 5th, 2018|Criminologia, News, Psicologia, Sicurezza, Sociologia|

Il 24 marzo 2018 l'Avv. Emanuele Vari e il Dott. Pasqualino Marsico, entrambi soci Fondatori del LAIC, hanno concluso il loro percorso di studi nell'ambito del Corso di Alta Formazione in "Dirigente delegato alla sicurezza urbana e contrasto sociale alle mafie" presso l'Università di Padova. Obiettivo del Corso è stato quello di studiare un metodo [...]

Febbraio 2018

Cybercrime: inflazione globale

Di |2018-02-28T09:59:44+00:00Febbraio 27th, 2018|News|

La scena del crimine diventa sempre più "virtuale". Tale circostanza è evidenziata da un rapporto realizzato da McAfee e dal Center for Strategic and International Studies (CSIS). Il crimine informatico, infatti, risulta in evidente crescita rispetto agli anni passati e costa quasi 600 miliardi di dollari, pari a circa lo 0,8% del PIL mondiale. Il [...]

Gennaio 2018

Prova scientifica e DNA: nuove frontiere processuali

Di |2023-11-22T18:22:09+00:00Gennaio 9th, 2018|Criminalistica, Diritto Penale, Procedura Penale|

di Pasqualino Marsico Per introdurre l’argomento relativo alla prova scientifica in ambito penale bisogna analizzare il combinato disposto tra gli articoli 187 e 189 del codice di procedura penale. Per parlare di prova, il metodo o il fatto utilizzato a sostegno dell’accusa, o della difesa, deve riferirsi all'imputazione, alla punibilità o alla determinazione della pena [...]

Novembre 2017

Decoro urbano e percezione di sicurezza

Di |2023-11-22T18:22:09+00:00Novembre 30th, 2017|Sicurezza|

di Pasqualino Marsico La società moderna è spesso condizionata da elementi di percezione che allontano il singolo cittadino dalla realtà e lo avvicinano sempre più a ciò che si vuol far vedere e si vuole trasmettere. Tale percezione ha ricadute nell'ambito della sicurezza urbana: settore che oscilla tra le competenze delle autorità di pubblica sicurezza, [...]

Torna in cima