Giugno 2022
Maggio 2022
Mario Deganello, Audiolesi e processo penale: richiami di “maniera” ed effettività “da conquistare”
La sentenza di cui ad oggetto (Cass. pen., Sez. III, 3 maggio 2022, n. 17188), accogliendo il ricorso presentato dall’imputato, annulla, senza rinvio, quanto emesso in data 14 giugno 2021 dalla Corte di appello dell’Aquila (di conferma del decisum di primo grado – Tribunale di Chieti, 15 dicembre 2016) con cui si era provveduto a [...]
Aprile 2022
Mario Deganello, “Codice rosso” o “allarme” rosso? L’“improvvida” tutela delle vittime di violenza domestica e di genere
Pochi giorni or sono (per la precisione, il 7 aprile u.s.) la Corte europea dei diritti umani ha, una volta di più, condannato l’Italia ad esito di una drammatica vicenda riconducibile a ciò che, con espressione non felicissima, viene a qualificarsi come “femminicidio” (quantunque nell’evenienza di specie ad oggetto dell’episodio criminoso non si “fissasse” la [...]
Febbraio 2022
Mario Deganello, “Tempi duri” per le REMS “strette” fra interdicta della Corte EDU ed ultimatum della nostra Corte costituzionale
In tempi a noi assai prossimi le Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (d’ora in innanzi, per acronimo, REMS) hanno ottenuto l’attenzione e dell’organo giurisdizionale di vertice della cosiddetta ‘grande Europa’ (Corte europea dei diritti umani) e del “garante interno” della conformità a precetto delle leggi e degli atti ad essa equiparati (la Corte [...]
Maggio 2021
Mario Deganello, Ancora una volta … aspettando il legislatore. La Corte costituzionale alla “finestra” scruta l’orizzonte
“Un indizio è un indizio due indizi fanno una coincidenza ma tre indizi fanno una prova”: oggi ciò sembrerebbe interessare non solo la “fertile” penna della giallista Agatha Christie e le indagini magistralmente condotte dal suo alter ego detective, Hercule Poirot, ma anche, al di là della fiction letteraria, e per quel che più ci [...]
Marzo 2021
Paolo Pisano, Francesca Palleschi, La cosiddetta sentenza “Antinori”: i momenti di evidenza sostanziale
revisore Prof. Mario Deganello Avv. Paolo Pisano 1. Introduzione Il presente contributo ha come finalità l’analisi del caso Antinori, noto medico-ginecologo esperto della fecondazione in vitro e della clonazione umana, che lavorava presso la propria clinica Matris in Milano, e passato agli onori della cronaca giudiziaria per i fatti che lo vedevano tratto agli [...]
Febbraio 2021
Dicembre 2020
Prognosi secondaria e omissione di referto: Cass. pen., Sez. VI, n. 30456/2020
di Simone Ferrari Il Tribunale aveva assolto l'imputato dal reato di cui all'art. 365 c.p. (omissione di referto), escludendo che con riguardo a lesioni stradali il sanitario abbia l'obbligo di referto quanto alla prognosi secondaria, attestata in certificati stilati a prolungamento dei giorni di malattia, rispetto ad una prima prognosi da altri espressa, seppur per [...]