Marzo 2025
Maggio 2024
Simone Ferrari, Lezione di Educazione Civica su taluni aspetti del Codice della Strada
Di seguito gli appunti inerenti ad una lezione del 20 maggio 2024 di Educazione Civica, tenuta all'Istituto d'Istruzione Superiore Erasmo da Rotterdam di Nichelino (TO), su taluni aspetti del Codice della Strada.
Giugno 2023
Mario Deganello, Il cosiddetto ergastolo ostativo ai tempi del governo Meloni … e la Corte Costituzionale sta a guardare
È ben nota la storia recente di ciò che, con locuzione incongrua, viene ad appellarsi come ‘ergastolo ostativo’. Con ordinanza 15 aprile – 11 maggio 2021, n. 97, difatti, la Corte costituzionale, avvalendosi di uno strumento decisorio da essa medesima “ingegnato” al riguardo ovverossia la pronunzia di incostituzionalità differita o sentenza di incostituzionalità accertata ma [...]
Aprile 2023
Mario Deganello, La giustizia riparativa: “fiore all’occhiello” o “scommessa azzardata” di cui al D. Lgs. n. 150/2022?
È indubbio che nel disegno ordinatore rappresentato dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, recante “Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari” (cosiddetta riforma Cartabia dalle generalità dell’allora facente funzioni [...]
Giugno 2022
Maggio 2022
Mario Deganello, Audiolesi e processo penale: richiami di “maniera” ed effettività “da conquistare”
La sentenza di cui ad oggetto (Cass. pen., Sez. III, 3 maggio 2022, n. 17188), accogliendo il ricorso presentato dall’imputato, annulla, senza rinvio, quanto emesso in data 14 giugno 2021 dalla Corte di appello dell’Aquila (di conferma del decisum di primo grado – Tribunale di Chieti, 15 dicembre 2016) con cui si era provveduto a [...]
Aprile 2022
Mario Deganello, “Codice rosso” o “allarme” rosso? L’“improvvida” tutela delle vittime di violenza domestica e di genere
Pochi giorni or sono (per la precisione, il 7 aprile u.s.) la Corte europea dei diritti umani ha, una volta di più, condannato l’Italia ad esito di una drammatica vicenda riconducibile a ciò che, con espressione non felicissima, viene a qualificarsi come “femminicidio” (quantunque nell’evenienza di specie ad oggetto dell’episodio criminoso non si “fissasse” la [...]
Febbraio 2022
Mario Deganello, “Tempi duri” per le REMS “strette” fra interdicta della Corte EDU ed ultimatum della nostra Corte costituzionale
In tempi a noi assai prossimi le Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (d’ora in innanzi, per acronimo, REMS) hanno ottenuto l’attenzione e dell’organo giurisdizionale di vertice della cosiddetta ‘grande Europa’ (Corte europea dei diritti umani) e del “garante interno” della conformità a precetto delle leggi e degli atti ad essa equiparati (la Corte [...]
Maggio 2021
Mario Deganello, Ancora una volta … aspettando il legislatore. La Corte costituzionale alla “finestra” scruta l’orizzonte
“Un indizio è un indizio due indizi fanno una coincidenza ma tre indizi fanno una prova”: oggi ciò sembrerebbe interessare non solo la “fertile” penna della giallista Agatha Christie e le indagini magistralmente condotte dal suo alter ego detective, Hercule Poirot, ma anche, al di là della fiction letteraria, e per quel che più ci [...]