Ottobre 2025

Mario Deganello, Il rito penale sempre più “vittimocentrico” e le “sirene” dell’istruttoria formale: brevi osservazioni a margine di Cass. pen., SS.UU., 10 marzo 2025, n. 10869

Di |2025-10-29T20:32:46+00:00Ottobre 29th, 2025|Giurisprudenza, News, Normativa, Procedura Penale|

Nella recente pronunzia di cui al titolo del presente contributo la massima compagine dell’organo di nomofilachia ha affrontato, e risolto per l’affermativa, il quesito se fosse suscettibile di ricorso per cassazione, giacché viziata di abnormità, l’ordinanza reiettiva di istanza di incidente probatorio, cosiddetto speciale, ex art. 392, comma 1 bis, primo periodo, del codice di [...]

Luglio 2025

Mario Deganello, Ancora “Caivano”: a margine di una recentissima pronunzia ablativa del giudice costituzionale qualche breve considerazione di sistema

Di |2025-07-21T07:39:05+00:00Luglio 21st, 2025|Giurisprudenza, News, Normativa, Procedura Penale|

Era self-evident che l’esclusione del reato previsto e punito ex art. 73, comma 5 (“Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque commette uno dei fatti previsti dal presente articolo che, per i mezzi, la modalità o le circostanze dell'azione ovvero per la qualità e quantità delle sostanze, è di lieve entità, è punito [...]

Giugno 2025

Mario Deganello, L’ennesima “messa a punto”: overturning del decisum assolutorio emesso in primo grado in seconde cure e nomopoiesi infinita

Di |2025-06-28T17:53:34+00:00Giugno 28th, 2025|Giurisprudenza, News, Normativa, Procedura Penale|

Due recenti arresti giurisprudenziali, l’uno della Nostra Corte di Cassazione (Cass., Sez., VI, n. 42942/2024), l’uno della Corte Europea dei Diritti Umani (d’ora in innanzi, per acronimo, Corte EDU) (Ciccone v. Italia, prima Sezione Corte EDU, 5 giugno 2025), inducono a riflettere, una volta di più, sull’eventuale “capovolgimento” della sentenza assolutoria, resa in prime cure, [...]

Maggio 2025

Mario Deganello, Il padre detenuto e la “naturale aspirazione” all’esercizio della genitorialità: timidezze della Corte costituzionale ed indifferenza dell’ultimo legislatore

Di |2025-05-15T10:37:26+00:00Maggio 15th, 2025|Diritto Penale, Giurisprudenza, News, Normativa, Procedura Penale|

Mater semper certa … pater unquam: questo celeberrimo brocardo sembrerebbe, inaspettatamente, addirsi alla condizione del padre, ristretto in vinculis, che, in un’ottica del tutto prevedibile, aspiri a vedere eseguita la propria sentenza di condanna in un habitat extramurario, nella specie “nella propria abitazione o in altro luogo di privata dimora ovvero in luogo pubblico di [...]

Luglio 2023

Mario Deganello, Overturning della sentenza di proscioglimento emessa in primo grado e “motivazione rafforzata”: verso una nuova dimensione del giudizio di appello

Di |2023-11-22T18:21:58+00:00Luglio 27th, 2023|Giurisprudenza, News, Normativa, Procedura Penale|

Con una recente pronunzia (Cass. pen., Sez. III, n. 27473/2023) il giudice di legittimità interviene, una volta di più, sull’ormai divenuto classico tema del superamento del decisum assolutorio di cui alle prime cure a fronte dell’“obbligatoria” rinnovazione dell’istruzione dibattimentale in grado di appello: al di là del contenuto precettivo (su cui infra) dell’art. 603, comma [...]

Febbraio 2023

Mario Deganello, “Vecchie” e “nuove” questioni di diritto processuale penale a margine di una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione (Cass. pen., Sez. IV, n. 2657/2023)

Di |2023-11-22T18:21:59+00:00Febbraio 26th, 2023|Giurisprudenza, News, Procedura Penale|

La pronunzia di cui ad oggetto si fa carico di una vicenda in cui l’imputata, ritenuta responsabile ad esito di giudizio abbreviato, in prime ed in seconde cure, di una serie di furti aggravati, si doleva, fra l’altro, della ricezione acritica, ad opera del giudice di appello, delle conclusioni sottoscritte dal perito senza punto tenere [...]

Dicembre 2022

Mario Deganello, Dalla “contumacia” all’“assenza”: le garanzie partecipative dell’imputato in ordine al proprio processo

Di |2023-11-22T18:21:59+00:00Dicembre 26th, 2022|Giurisprudenza, News, Procedura Penale|

Commento a Cass. pen., Sez. V, n. 45680/2022 In una recente decisione (Cass. pen., Sez. V, n. 45680/2022), ad oggetto un’ipotesi di diffamazione a mezzo stampa (nell’evenienza de qua, “stressando” legittimamente il concetto, viene ritenuta tale anche il blog personale del ricorrente), l’organo di nomofilachia, giusta l’articolazione del presentato ricorso, poi ritenuto infondato, viene investito di [...]

Mario Deganello, La “tessera mancante”: la prova “per documenti” nel processo penale italiano

Di |2023-11-22T18:21:59+00:00Dicembre 16th, 2022|Giurisprudenza, News, Procedura Penale|

Commento a Cass. pen., Sez. V, n. 40302/2022 e Cass. pen., Sez. III, n. 39087/2022 Le pronunzie “attenzionate” (rispettivamente Cass. pen., Sez. V, n. 40302/2022 e Cass. pen., Sez. III, n. 39087/2022 – d’ora innanzi, per convenzione linguistica, la prima verrà a qualificarsi come sentenza ‘screenshots’ e la seconda come sentenza ‘GoogleEarth’), al di là [...]

Novembre 2022

Mario Deganello, Gravità indiziaria nonché precisione e concordanza del nesso abduttivo: la valutazione “unitaria e globale” ed il sindacato di cui alla Corte di Cassazione

Di |2023-11-22T18:21:59+00:00Novembre 10th, 2022|Giurisprudenza, News, Procedura Penale|

Commento a Cass., Sez. I Penale, 8 settembre 2022, n. 33117 La vicenda oggetto di accertamento è di particolare efferatezza: una donna anziana, sola e con evidenti problemi di salute, viene barbaramente assassinata al fine di impossessarsi di pochi, “miseri”, denari. Le indagini si orientano, già a poche ore dalla commissione del fatto, verso un [...]

Ottobre 2022

Mario Deganello, Overturning della sentenza di proscioglimento e rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale in appello: ancora puntualizzazioni ad opera del giudice di legittimità

Di |2023-11-22T18:21:59+00:00Ottobre 27th, 2022|Giurisprudenza, News, Procedura Penale|

Commento a Cass., Sez. V Penale, 4 ottobre 2022, n. 37459 Con la sentenza che ci occupa, ad esito di una verifica complessa e non sempre limpida giusta il profilo della trasparenza comunicativa, in parte dichiarando inammissibili i ricorsi (nello specifico quello del G.) in parte rigettandone i contenuti (in ordine ai co-imputati, tutti appartenenti [...]

Torna in cima