Aprile 2019
Il LAIC segnalato nella monografia del Prof. Pierpaolo Martucci, La vittimologia investigativa
P. Martucci, La vittimologia investigativa. Lineamenti teorici e prospettive applicative, Key, 2018. Il LAIC ringrazia il Prof. Martucci per questa segnalazione (pag. 77).
Febbraio 2019
Il contributo della psicologia nella preparazione delle attività difensive
di Mariafrancesca Santamaria Psicologa Criminologa, Master di II livello in Psicopatologia forense e Criminologia Clinica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Gennaio 2019
Le investigazioni difensive fra deontologia e dati personali: un aggiornamento
di Simone Ferrari Aggiornando un nostro precedente articolo (*), occorre dare atto della Delibera 19 dicembre 2018, n. 512 (pubblicata nella GU 15 gennaio 2019, n. 12), recante Regole deontologiche relative ai trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive o per fare valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, emanata dal Garante [...]
Novembre 2018
Simone Ferrari, Le investigazioni difensive fra deontologia e dati personali
I - L'investigazione difensiva costituisce al tempo stesso un diritto e un dovere dell'avvocato. È un diritto nei rapporti con l'autorità giudiziaria, che deve permetterne la libera esplicazione; è un dovere (Tonini) nei rapporti con il cliente, in quanto l'attività difensiva può richiedere, per essere efficace, che vengano svolte indagini. Ai sensi dell'art. 55 Codice [...]
Dicembre 2018
Avv. Carlotta Cerquetti, Le indagini difensive nella scelta della strategia processuale
L’attività di indagine difensiva svolta dall’avvocato assume un’importanza centrale nell’attuale procedimento penale, non solo in quanto realizza di fatto un’effettiva parità tra le parti - almeno dal punto di vista probatorio - ma anche in quanto può rivelarsi preziosa nella valutazione condivisa con il cliente sulla miglior strategia processuale da attuare. La facoltà concessa al [...]
Novembre 2018
Ottobre 2018
Settembre 2018
Processo penale, non abbienti e investigazioni difensive: non è vero che l’investigatore privato sia una prerogativa dei ricchi
di Simone Ferrari Il DPR n. 115/2002 è un Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia. Le sue norme disciplinano le voci e le procedure di spesa dei processi: il pagamento da parte dell'Erario, il pagamento da parte dei privati, l'annotazione e la riscossione. Disciplinano, inoltre, il patrocinio a spese [...]
Jammer telefonico: profili penali
di Simone Ferrari L'art. 617 bis c.p. (installazione di apparecchiature atte ad intercettare od impedire comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche) punisce con la reclusione da uno a quattro anni chiunque, fuori dei casi consentiti dalla legge, installa apparati, strumenti, parti di apparati o di strumenti al fine di intercettare od impedire comunicazioni o conversazioni telegrafiche o [...]