Maggio 2022

Mario Deganello, Audiolesi e processo penale: richiami di “maniera” ed effettività “da conquistare”

By | Maggio 24th, 2022|Diritto Penale, Giurisprudenza, News, Normativa, Procedura Penale|

La sentenza di cui ad oggetto (Cass. pen., Sez. III, 3 maggio 2022, n. 17188), accogliendo il ricorso presentato dall’imputato, annulla, senza rinvio, quanto emesso in data 14 giugno 2021 dalla Corte di appello dell’Aquila (di conferma del decisum di primo grado – Tribunale di Chieti, 15 dicembre 2016) con cui si era provveduto a [...]

Aprile 2022

Mario Deganello, “Codice rosso” o “allarme” rosso? L’“improvvida” tutela delle vittime di violenza domestica e di genere

By | Aprile 26th, 2022|Vittimologia, UE, Diritto Penale, Giurisprudenza, News, Normativa, Procedura Penale|

Pochi giorni or sono (per la precisione, il 7 aprile u.s.) la Corte europea dei diritti umani ha, una volta di più, condannato l’Italia ad esito di una drammatica vicenda riconducibile a ciò che, con espressione non felicissima, viene a qualificarsi come “femminicidio” (quantunque nell’evenienza di specie ad oggetto dell’episodio criminoso non si “fissasse” la [...]

La Cassazione su decadenza dalla responsabilità genitoriale e sindrome d’alienazione parentale

By | Aprile 11th, 2022|Giurisprudenza, News, Psicologia|

di Simone Ferrari, Luna Carpinelli e Luigi De Vuono  

Mario Deganello, Sex offenders e percorsi “riabilitativi”: null’altro che il carcere?

By | Aprile 5th, 2022|Criminologia, Diritto Penale, Giurisprudenza, News, Normativa|

Novembre 2021

Luglio 2021

Pasqualino Marsico, Una speranza per il futuro ed un’esigenza per il presente: la Sicurezza Urbana

By | Luglio 27th, 2021|Criminologia, Editoriale, News, Sicurezza, Sociologia|

La Calabria è una terra meravigliosa, ricca di cultura, di natura, di storia e tradizioni uniche. È tuttavia una terra complicata, in cui tanti fenomeni si rivelano più complessi di quanto appaiano e più lontani di quanto siano. Corrado Alvaro la decantava come una terra afflitta da misteri che bisogna svelare, risolvere. La società moderna [...]

Maggio 2021

Il DDL “Zan”

By | Maggio 6th, 2021|Criminologia, Diritto Penale, News|

Marzo 2021

Paolo Pisano, Francesca Palleschi, La cosiddetta sentenza “Antinori”: i momenti di evidenza sostanziale

By | Marzo 24th, 2021|Diritto Penale, Giurisprudenza, News|

revisore Prof. Mario Deganello   Avv. Paolo Pisano 1. Introduzione Il presente contributo ha come finalità l’analisi del caso Antinori, noto medico-ginecologo esperto della fecondazione in vitro e della clonazione umana, che lavorava presso la propria clinica Matris in Milano, e passato agli onori della cronaca giudiziaria per i fatti che lo vedevano tratto agli [...]

Dicembre 2020

Prognosi secondaria e omissione di referto: Cass. pen., Sez. VI, n. 30456/2020

By | Dicembre 3rd, 2020|Diritto Penale, Giurisprudenza, News, Normativa|

di Simone Ferrari Il Tribunale aveva assolto l'imputato dal reato di cui all'art. 365 c.p. (omissione di referto), escludendo che con riguardo a lesioni stradali il sanitario abbia l'obbligo di referto quanto alla prognosi secondaria, attestata in certificati stilati a prolungamento dei giorni di malattia, rispetto ad una prima prognosi da altri espressa, seppur per [...]

Novembre 2020

Investigazioni difensive e dati personali: è consentito prelevare materiale biologico all’insaputa del soggetto: GIP Milano, 22/9/2020

By | Novembre 18th, 2020|Criminalistica, Giurisprudenza, Investigazioni, News, Normativa, Procedura Penale|

In tema di investigazioni difensive preventive, il GIP di Milano ha correttamente considerato lecita la raccolta di materiale biologico (ai fini dell'estrazione del DNA) di un soggetto, a sua insaputa, avvenuta in luoghi pubblici o aperti al pubblico (così come consentito dall'art. 391 sexies c.p.p.), e nel pieno rispetto della libertà personale e della dignità [...]