INDICE
- Mario Deganello, Affettività e carcere: mutuo riconoscimento o diffidenza reciproca? Equilibri precari e tensioni irrisolte
- Mario Deganello, Il “Codice Rosso” si “rafforza” (quantomeno negli intendimenti dei legislatori, e nazionale e sovranazionale): ma lo “stillicidio” di vittime di violenza domestica e di genere non pare destinato ad interrompersi
- Mario Deganello, Il processo penale minorile nella “stretta” del populismo riformatore: brevi osservazioni sul cosiddetto Decreto Caivano
- Simone Ferrari, Lezione di Educazione Civica su taluni aspetti del Codice della Strada
- Il LAIC al Liceo “Albert Einstein” di Torino con il LabDem
- Il LAIC all’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Erasmo da Rotterdam” di Nichelino
- Mario Deganello, Assoluzione in primo grado e condanna in appello: una never-ending story
- Mario Deganello, L’ascolto del minore nel processo per “maggiori”: l’interprete al varco fra aporie normative e linee-guida solo orientative
- Mario Deganello, Race still matters? Le “azioni positive” al vaglio della giurisprudenza della Corte Suprema Federale statunitense
- Paola Rizza, Catania e lo scottante problema della delinquenza: riflessioni socio-criminologiche
- Mario Deganello, Overturning della sentenza di proscioglimento emessa in primo grado e “motivazione rafforzata”: verso una nuova dimensione del giudizio di appello
- Paolo Pisano, Avvocato ed IA
- Mario Deganello, Il cosiddetto ergastolo ostativo ai tempi del governo Meloni … e la Corte Costituzionale sta a guardare
- Mario Deganello, “Al di là di ogni ragionevole dubbio”: attraenza del significante ma evanescenza del significato
- Mario Deganello, La presunzione di innocenza/non colpevolezza: false realtà mezze verità e tutele effettivamente da implementare
- Mario Deganello, La giustizia riparativa: “fiore all’occhiello” o “scommessa azzardata” di cui al D. Lgs. n. 150/2022?
- Chiara Danna, L’audizione del minore nel processo penale per adulti. Vulnerabilità e diversificazione dei metodi di intervista in rapporto alle varie fasce di età
- Mario Deganello, L’”efficienza costi quel che costi”: rationes ispiratrici e tratti distintivi della cosiddetta riforma Cartabia (D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) – Parte Quinta
- Mario Deganello, L’”efficienza costi quel che costi”: rationes ispiratrici e tratti distintivi della cosiddetta riforma Cartabia (D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) – Parte Quarta
- Mario Deganello, L’”efficienza costi quel che costi”: rationes ispiratrici e tratti distintivi della cosiddetta riforma Cartabia (D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) – Parte Terza
- Mario Deganello, L’”efficienza costi quel che costi”: rationes ispiratrici e tratti distintivi della cosiddetta riforma Cartabia (D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) – Parte Seconda
- Mario Deganello, L'”efficienza costi quel che costi”: rationes ispiratrici e tratti distintivi della cosiddetta riforma Cartabia (D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) – Parte Prima
- Mario Deganello, “Vecchie” e “nuove” questioni di diritto processuale penale a margine di una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione (Cass. pen., Sez. IV, n. 2657/2023)
- Paolo Pisano, Bullismo-Cyberbullismo, un grande problema per piccoli e “meno piccoli”. Uso dei dispositivi elettronici
- Paolo Pisano, Privacy e Data Protection, sinonimi “o contrari”? (Incidenti di sicurezza e Data Breach)
- Mario Deganello, Dalla “contumacia” all’“assenza”: le garanzie partecipative dell’imputato in ordine al proprio processo
- Mario Deganello, La “tessera mancante”: la prova “per documenti” nel processo penale italiano
- Luna Carpinelli & Giulia Savarese, Teen Dating Violence: la violenza di genere nelle coppie di adolescenti
- Mario Deganello, Gravità indiziaria nonché precisione e concordanza del nesso abduttivo: la valutazione “unitaria e globale” ed il sindacato di cui alla Corte di Cassazione
- Mario Deganello, Overturning della sentenza di proscioglimento e rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale in appello: ancora puntualizzazioni ad opera del giudice di legittimità
- Mario Deganello, “Cinquant’anni spesi invano”: diritto all’aborto, Corte Suprema Federale USA e (dis)United States of America
- Messa alla prova e revoca/sospensione della patente: una questione di legittimità costituzionale
- Mario Deganello, Audiolesi e processo penale: richiami di “maniera” ed effettività “da conquistare”
- Analisi giuridica dei pericoli della Rete e possibili soluzioni
- Mario Deganello, “Codice rosso” o “allarme” rosso? L’“improvvida” tutela delle vittime di violenza domestica e di genere
- La Cassazione su decadenza dalla responsabilità genitoriale e sindrome d’alienazione parentale
- Mario Deganello, Sex offenders e percorsi “riabilitativi”: null’altro che il carcere?
- Vittimologia e Victim Support. Seminario – Roma, 5 marzo 2022: appunti della Dott.ssa Francesca Palleschi
- Mario Deganello, La posizione della vittima del reato nel processo penale (Seminario – Roma, 5 marzo 2022)
- Simone Ferrari, Spunti sulla vittimologia investigativa (Seminario – Roma, 5 marzo 2022)
- Mario Deganello, “Tempi duri” per le REMS “strette” fra interdicta della Corte EDU ed ultimatum della nostra Corte costituzionale
- Valeria Giacometti, Lo stupro come attuazione del genocidio. Il caso Akayesu
- Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
- Mario Deganello, Le cosiddette “copie forensi” alla “ribalta” giurisprudenziale: riaffermazione (nobile) di princìpi quale “argine” a fronte dell’ingovernato (legislativamente parlando) progresso tecnologico
- Pasqualino Marsico, Una speranza per il futuro ed un’esigenza per il presente: la Sicurezza Urbana
- Mario Deganello, Ancora una volta … aspettando il legislatore. La Corte costituzionale alla “finestra” scruta l’orizzonte
- Per un uso responsabile e consapevole della Rete – Convegno
- Il DDL “Zan”
- Paolo Pisano, Francesca Palleschi, La cosiddetta sentenza “Antinori”: i momenti di evidenza sostanziale
- Mario Deganello, La cosiddetta sentenza “Antinori”: i momenti di evidenza processuale
- Il rifiuto dell’accertamento del tasso alcolemico: guida alla scelta del procedimento speciale
- Claudia Trani, Il malato di mente autore di reato: dall’ospedale psichiatrico giudiziario alla nascita della REMS. Il Progetto Trieste
- Barbara Volpe, Europa e Turchia: le ragioni e i perché
- Prognosi secondaria e omissione di referto: Cass. pen., Sez. VI, n. 30456/2020
- Investigazioni difensive e dati personali: è consentito prelevare materiale biologico all’insaputa del soggetto: GIP Milano, 22/9/2020
- I regimi applicativi del captatore informatico nella nuova riforma sulle intercettazioni
- Una Procura sovranazionale a tutela degli interessi finanziari dell’UE
- Stefano Di Pinto, Ordine pubblico e sicurezza urbana
- Simone Ferrari, Investigazioni preventive: 5 punti da tenere a mente
- Simone Ferrari, Utilizzazione degli atti investigativi difensivi: 9 punti da tenere a mente
- Simone Ferrari, L’importanza delle Investigazioni Difensive: un caso di lesioni stradali gravi e guida in stato di alterazione
- Simone Ferrari, L’arte dell’Intelligence per anticipare le mosse della ‘ndrangheta
- Simone Ferrari, Ancora sul caso Abu Omar
- Appunti vari
- Cani, collari elettrici e finalità di addestramento: rilevanza penale (Cass. pen., Sez. III, n. 11561/2020)
- Criminologia e tatuaggio
- Carcere e Covid-19: aprire le menti per aprire le carceri
- Valeria Giacometti, I delitti associati all’uso delle armi chimiche e batteriologiche. La giurisprudenza fantasma
- Loredana Petrone, Zietta Liù e il coronavirus
- Coronavirus, delitti contro la famiglia e numero oscuro del crimine
- L’intelligenza artificiale come strumento per l’individuazione delle minacce biologiche
- #RestiamoACasa
- I reati dei potenti: Dante e Sutherland contro la politica dell’impunità
- Violazione degli obblighi di assistenza familiare e accordo successivo non omologato: Cass. pen., Sez. VI, n. 5236/2020
- Corte cost. n. 242/2019: no al divieto assoluto di aiuto al suicidio
- Il contributo della Polizia Ferroviaria nella ricerca e nel ritrovamento delle persone scomparse
- Violenza di genere e violenza domestica: Vademecum per Psicologi
- L’esame del minore: Torino, Noto, Istanbul, Roma, Lanzarote, SINPIA, New York
- L’assunzione informazioni da minori: avvocati-investigatori e psicologi-criminologi insieme in squadra. Profili deontologici
- Attività investigativa del difensore: modello di assunzione di informazioni
- Attività investigativa del difensore: modello di ricezione di dichiarazioni
- Attività investigativa del difensore: modello di richiesta di documentazione alla P.A.
- Attività investigativa preventiva del difensore: modello di verbale di accesso ai luoghi
- Attività investigativa del difensore: modello di richiesta di accesso ai luoghi privati
- Attività investigativa preventiva del difensore: modello di incarico ad investigatore privato autorizzato
- Attività investigativa preventiva del difensore: modello di incarico a consulente tecnico
- Attività investigativa preventiva del difensore: modello di mandato
- Modello di denuncia-querela
- Modello di nomina del difensore
- 2° anno del LAIC e 166 contenuti
- Simone Ferrari, La scienza delle previsioni al servizio dell’investigazione e della prevenzione: il punto di vista dell’Avvocato-Investigatore
- La grafopatologia in ambito giudiziario
- Lesioni personali stradali (art. 590 bis c.p.): non fondata la questione di legittimità costituzionale
- XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia
- Stefano Di Pinto, Il reato di false dichiarazioni al difensore
- L’accertamento della guida in stato di alterazione per uso di sostanze stupefacenti e sotto l’influenza dell’alcool
- Nel cuore di Milano la nuova sede di Argo Investigazioni
- Omicidi e dintorni. Dalla Cronaca alla Scienza
- Bullismo online: allarme UNICEF
- Può un investigatore privato collocare una microspia dentro un’autovettura? Risponde Cass. pen., Sez. V, n. 33499/2019
- Mafiosi e camorristi: psicopatia e personalità
- Sea Watch: l’ordinanza del GIP di Agrigento sul caso Carola Rackete
- Una riflessione attorno all’opera di Isabella Merzagora, “La normalità del male. La criminologia dei pochi, la criminalità dei molti”
- La Cassazione sui maltrattamenti
- Studio Legale Investigativo-Criminologico “lanuovadifesa”
- La Cassazione sui fatti di Piazza San Carlo (Juventus – Real Madrid): omicidio preterintenzionale?
- Lesioni stradali e revoca patente: Corte costituzionale n. 88/2019 dichiara illegittimo l’art. 222 del Codice della Strada
- Il LAIC segnalato nella monografia del Prof. Pierpaolo Martucci, La vittimologia investigativa
- Il LAIC all’Istituto Comprensivo Statale “C. Chiominto” di Cori su bullismo e cyberbullismo
- Stefano Di Pinto, La prova scientifica nel processo penale
- La “nuova” legittima difesa: cosa cambia?
- White Collar Crimes – Quanto può far male una cravatta!
- Buon compleanno WEB!
- Cass. pen., Sez. VI, n. 2173/2019 sull’affidamento illegale di un neonato
- Note sul furto di energia elettrica ad uso domestico
- Il LAIC al Liceo Statale “Regina Margherita” di Torino (succursale di via Caduti sul Lavoro)
- Avv. Mario Magnocavallo, Dichiarazione fraudolenta: rischi penali per l’amministratore formale
- Il contributo della psicologia nella preparazione delle attività difensive
- Quando il testimone diventa indagato: note sulle dichiarazioni indizianti
- Cyberworld: a piccoli passi
- Cyberworld e cybercrime
- La filosofia della pena tra teoria retributiva e teoria rieducativa
- Il LAIC all’Università di Roma “Sapienza”
- Corruption Perceptions Index 2018
- Le investigazioni difensive fra deontologia e dati personali: un aggiornamento
- Simone Ferrari, Le investigazioni difensive fra deontologia e dati personali
- Stupefacenti, patente e lavoro di pubblica utilità
- La sospensione del procedimento con messa alla prova. Appunti per l’assistito
- “Decreto sicurezza” e occupazione di edifici
- L’accattonaggio alla luce del “decreto sicurezza”
- Il testo del “decreto sicurezza”
- Strategie difensive e riti speciali: uno schema
- Avv. Carlotta Cerquetti, Le indagini difensive nella scelta della strategia processuale
- Una giornata con l’Avvocato
- Codice deontologico forense
- Recensione: R. BIANCHETTI, La paura del crimine, Giuffrè, 2018
- La grafopatologia in ambito giudiziario
- Stefano Di Pinto, Il diritto dell’Unione europea e l’evoluzione della normativa sulla immigrazione
- Leonardo Mazza, La veicolazione della prova scientifica nel processo penale
- Francesco Mazza, Le acquisizioni neurotecnoscientifiche e la loro rilevanza nelle indagini difensive
- Fabio Colaiuda, La qualità del consulente tecnico criminologo a supporto delle indagini difensive
- Emanuele Vari, Il ruolo dell’avvocato-investigatore: un caso di autopsia psicologica
- LAIC – Tavola Rotonda
- GLOSSIER, Il Glossario-Dossier su Minori e Informazione
- Simone Ferrari, Carlotta Cerquetti, La violenza nella forma dell’omissione alla luce della nuova legge sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
- Fabio Benatti, Tiziana Magro, Marta Mazzurco, Marco Zuin, Marco Monzani, Standardizzazione italiana del Bonn Test of Statement Suggestibility (BTSS)
- Fabio Benatti, Tiziana Magro, Marta Mazzurco, Marco Zuin, Marco Monzani, Standardizzazione italiana del Family System Test (FAST)
- XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia
- Relazione della Commissione Parlamentare di inchiesta su mafia e calcio
- Criminalità in Italia, ecco qualche dato
- Master in Intelligence
- Procedimento penale e vittima di reato: qualche appunto
- Processo penale, non abbienti e investigazioni difensive: non è vero che l’investigatore privato sia una prerogativa dei ricchi
- L’impiego del “Taser” da parte delle Forze dell’Ordine in Italia: un apporto concreto alla deterrenza o un ulteriore fattore di rischio?
- Appunti sulla nuova disciplina relativa al controllo dell’acquisizione e della detenzione di armi
- 1° anno del LAIC e 100 contenuti
- L’abuso di autorità nei confronti di Stefano Cucchi: Cass. pen., Sez. V, n. 26022/2018
- Scheda – DDL “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione”
- DDL Anticorruzione: precisazioni su agente provocatore e infiltrato
- Jammer telefonico: profili penali
- Questionario in tema di media, criminalità, giustizia e politica criminale
- Anno 2015: alcune statistiche in materia di giustizia penale
- Indagini genetiche e commisurazione della pena
- L’infanzia negata: i bambini “detenuti”
- Un “nuovo” delitto di cui si parla ancora poco: la tortura
- Sesso, minorenni, prostituzione e sanzioni: un po’ di ordine
- Whistleblower e improprie attività investigative: rischi penali
- Crollo del Ponte Morandi a Genova: cos’è il disastro colposo?
- Intervento del Dott. Pasqualino Marsico ad un Corso per operatori di ascolto di vittime di violenza
- Sui reati culturalmente orientati: Cass. pen., Sez. III, n. 29613/2018
- Cass. pen., Sez. V, n. 33146/2018: il punto sulle associazioni segrete
- Fabio Colaiuda, La qualità dell’investigazione sulla scena del crimine
- Fabio Colaiuda, La contaminazione della scena del crimine
- Fabio Colaiuda, Il sopralluogo giudiziario
- Fabio Colaiuda, Neurobiologia e Neuroscienze Forensi
- La Sicurezza Urbana – Convegno
- Cass. pen., Sez. III, n. 6726/2018 dimentica il principio di legalità
- Ultimo discorso di Giacomo Matteotti al Parlamento (3 maggio 1924)
- Le neuroscienze della scrittura – 2° Seminario – Roma, 30 giugno 2018
- Pierpaolo De Pasquale, Lo spettro di comportamenti della cyberstupidity: analisi criminologica sui c.d. “hate speech online”
- Il LAIC all’Ordine Avvocati di Torino sul cyberbullismo
- La piramide dell’odio in Italia – Commissione “Jo Cox”
- Fabio Colaiuda, Il ruolo del Consulente Tecnico della difesa in un caso di omicidio tentato
- Francesca De Rinaldis, Dalla parte della vittima: l’Autopsia Psicologica come nuova scommessa nelle attività di indagine. Profili di applicabilità e metodi
- Cenni di Vittimologia: l’importanza dello studio della vittima nell’attività di indagine
- Il LAIC all’Ordine Avvocati di Latina su investigazioni difensive e autopsia psicologica
- Festa della Repubblica
- Raffaele Bianchetti, La paura del crimine. Un’indagine criminologica in tema di mass media e politica criminale ai tempi dell’insicurezza
- Artifici, inganni o menzogne idonei a vulnerare le legittime pretese del creditore: Cass. pen., Sez. Unite, n. 12213/2018
- Scuola e mezzi di correzione: rischi penali
- Trattamento dati personali in ambito penale
- Giorgia Ercoli su F
- Bullismo e cyberbullismo
- Omicidio stradale: questioni di legittimità costituzionale e principi generali
- Violenza di genere: nuovo rapporto WAVE sui centri antiviolenza nell’UE
- WAVE COUNTRY REPORT 2017
- Sesso e omicidio preterintenzionale sotto la lente della magistratura: un caso di sodomizzazione fra coniugi
- Cass. pen., Sez. VI, n. 17987/2018 sulla corruzione in atti giudiziari
- Teresa Accetta, Le neuroscienze e la predisposizione al reato
- Elisa Del Greco, Armi chimiche e gas nervini
- Sherlock Holmes: alcuni pensieri metodologici
- Simone Ferrari, Alla ricerca di un metodo investigativo: spunti dalla letteratura e dalla filosofia
- International Journalism Festival – David Rossi: domande, errori e ancora nessuna verità
- Pasqualino Marsico, Stefano Cucchi: un interminabile tormento
- Università di Padova: Dirigente Delegato Sicurezza Urbana (DDSU) e contrasto sociale alle mafie
- Simona Badame, Trojan di Stato. Una prospettiva strategica e normativa
- Pagina Facebook
- 24° Congresso Nazionale delle Malattie Digestive
- Bambino di 9 anni spara alla sorella maggiore. La causa? Un joystick
- Il diritto del minore vittima di abuso ad essere ascoltato
- Riconoscere la scena del crimine a sfondo satanico. Differenze tra satanismo acido e satanismo occultista
- Le psico-sette: il parere del criminologo
- Setta “macrobiotica”: 5 indagati
- Impresa e mafia: aspetti criminologici
- Novità in materia di giudizi di impugnazione
- Una giornata con l’Investigatore
- Cybercrime: inflazione globale
- Appunti: il perito e il consulente tecnico di parte nel procedimento penale
- Pierpaolo De Pasquale, La consulenza tecnica nelle indagini difensive: aspetti deontologici
- Teresa Accetta, Il genetista forense: una nuova figura mitologica?
- Le Sezioni Unite Penali sulla responsabilità colposa del medico (22/2/2018, n. 8770)
- 6th EFCAP CONGRESS – Young victims and young offenders. 20-22 Giugno 2018 – Venezia Mestre
- L’assunzione di informazioni da parte dell’avvocato-investigatore: 6 regole da ricordare
- Stefano Di Pinto, Il problema della prova scientifica nel processo penale
- Il LAIC all’Università di Roma “Sapienza”
- Il LAIC al Liceo Statale “Regina Margherita” di Torino (succursale di via Caduti sul Lavoro)
- Blue Whale Challenge: è istigazione al suicidio? La parola alla magistratura
- Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo (Legge n. 71/2017)
- Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale ad interessi personali di terzi: un caso di corruzione propria
- Prova scientifica e DNA: nuove frontiere processuali
- Corte costituzionale, garanzie difensive e ricerca del DNA
- Rossella Di Mita, Adolescenti e cyberbullismo
- Il reato di evasione all’esame della Cassazione
- Dalla parte della vittima: l’Autopsia Psicologica come nuova sfida della Psicologia Forense e dell’Investigazione
- Il mancato versamento dell’assegno di mantenimento del figlio minore
- Appunti schematici sulle prove e sulle investigazioni difensive ad uso degli studenti
- VIG
- Decoro urbano e percezione di sicurezza
- Le nuove frontiere della sicurezza urbana
- Simone Ferrari, Fra ambiente e paesaggio: le “archeomafie” e le aggressioni al patrimonio culturale subacqueo
- SIC – Primo Premio a Simone Ferrari – Sessione Poster
- Simone Ferrari, Il reato come fatto complesso: uno studio comparativo sui differenti punti di vista dell’avvocato, del criminologo e dell’investigatore
- La grafopatologia in ambito giudiziario
- Osservazione psicologica di alunni senza il consenso dei genitori: una dubbia ipotesi di violenza privata