OSSERVATORIO
L’Osservatorio Criminologico, presieduto dalla Dott.ssa Luna Carpinelli, nasce dall’esigenza di analizzare con metodo scientifico i fenomeni criminali e le caratteristiche dei delinquenti, con un’attenzione particolare alle vittime di reato (vittimologia).
Si occupa di ricerche e statistiche miranti a far luce sulle condizioni di vita degli individui e sui meccanismi psicologici e sociali di taluni delitti contro la persona e contro l’ambiente. Del resto, l’attenzione per i dati dell’esperienza criminale è uno dei caratteri salienti della Scuola Positiva del diritto penale, alla quale il LAIC si ispira.
Focus on: raccolta di dati e di informazioni; indagine della realtà psicosociale e giuridica del fenomeno criminale volta a volta considerato; sensibilizzazione dei media e delle istituzioni competenti; promozione di iniziative volte alla risoluzione dei problemi emersi e al miglioramento della qualità della vita delle vittime di reato.
COMMISSIONE SCIENTIFICA
Dott.ssa Loredana Petrone – Presidente
Dott.ssa Marina Baldi – Referente Area Genetica
Dott. Pierpaolo De Pasquale – Referente Area Criminologica
Prof. Mario Deganello – Referente Area Giuridica
Prof.ssa Giulia Savarese – Referente Area Psicologica
COLLABORAZIONI
RICERCHE E STATISTICHE
PUBBLICAZIONI
Corruption Perceptions Index 2018
https://www.transparency.org/files/content/pages/2018_CPI_Executive_Summary.pdf The 2018 Corruption Perceptions Index, published by Transparency International, measures the perceived levels of public sector corruption in 180 countries and territories. Drawing on 13 surveys of businesspeople and expert assessments, the index scores [...]
Criminalità in Italia, ecco qualche dato
di Pasqualino Marsico Tra criminologi si usa dire che ogni popolo ha i "criminali" che si merita e tralasciando ogni commento su questa battuta è sempre importante approcciarsi all'argomento analizzando i dati e studiando il [...]
Questionario in tema di media, criminalità, giustizia e politica criminale
Fonte: R. BIANCHETTI, La paura del crimine. Un'indagine criminologica in tema di mass media e politica criminale ai tempi dell'insicurezza, Giuffrè, 2018, 615.
Anno 2015: alcune statistiche in materia di giustizia penale
di Simone Ferrari Nel 2015 il totale dei condannati per delitto con sentenza definitiva è di 220.965, di cui 184.342 maschi e 36.623 femmine; 3.185 minorenni e 217.780 maggiorenni; 149.111 nati in Italia e 71.854 [...]
La piramide dell’odio in Italia – Commissione “Jo Cox”
(Dr. Pierpaolo De Pasquale)
Violenza di genere: nuovo rapporto WAVE sui centri antiviolenza nell’UE
di Pierpaolo De Pasquale Quanti aiutano le donne vittime di violenza in Europa? Quanto si sta facendo per sostenere e assistere donne sottoposte a violenze fisiche? Quali sono i paesi più sensibili al dilagante fenomeno [...]
WAVE COUNTRY REPORT 2017
THE SITUATION OF WOMEN’S SPECIALIST SUPPORT SERVICES IN EUROPE
Teresa Accetta, Le neuroscienze e la predisposizione al reato
Dr.ssa Teresa Accetta Biologa Genetista Forense