GLI ULTIMI ARTICOLI
Mario Deganello, L’ennesima “messa a punto”: overturning del decisum assolutorio emesso in primo grado in seconde cure e nomopoiesi infinita
Due recenti arresti giurisprudenziali, l’uno della Nostra Corte di Cassazione (Cass., Sez., VI, n. 42942/2024), l’uno della Corte Europea [...]
Mario Deganello, Non c’è (c’era?) pace fra gli ulivi. L’agognata “giustezza” dell’intercettazione dei flussi comunicativi: esigenze dell’indagine, riservatezza e tutela del terzo estraneo al procedimento penale
Crediamo nulla, nel labirintico universo del diritto processuale penale odierno, abbia subito più rivolgimenti e più incastri (mal riusciti, [...]
Mario Deganello, Il padre detenuto e la “naturale aspirazione” all’esercizio della genitorialità: timidezze della Corte costituzionale ed indifferenza dell’ultimo legislatore
Mater semper certa … pater unquam: questo celeberrimo brocardo sembrerebbe, inaspettatamente, addirsi alla condizione del padre, ristretto in vinculis, [...]
Mario Deganello, Prime “crepe” nel modello ‘Caivano’: l’incostituzionalità (già prima facie self evident) dell’art. 27 bis d.p.r. 22 settembre 1988, n. 448
In un precedente contributo (M. Deganello, Il processo penale minorile nella “stretta” del populismo riformatore: brevi osservazioni sul cosiddetto [...]