Mario Deganello, Affettività e carcere: mutuo riconoscimento o diffidenza reciproca? Equilibri precari e tensioni irrisolte
Ciclicamente si parla di carcere (il più delle volte, ad onor del vero, se ne “straparla” …), non-luogo in cui trattenere i “perdenti” non di rado per il filtro di modalità esecutive “annientanti” tali da fare dimenticare la loro esistenza medesima. E che non osino accampare pretese, quindi: zitti e buoni! Di tal che non [...]
Mario Deganello, Il “Codice Rosso” si “rafforza” (quantomeno negli intendimenti dei legislatori, e nazionale e sovranazionale): ma lo “stillicidio” di vittime di violenza domestica e di genere non pare destinato ad interrompersi
In un precedente “appunto” si era illustrato come la l. 19 luglio 2019, n. 69, recante “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere” (comunemente nota come “Codice Rosso” giusta l’abusata metafora da triage ospedaliero giacché in essa si [...]
Mario Deganello, Il processo penale minorile nella “stretta” del populismo riformatore: brevi osservazioni sul cosiddetto Decreto Caivano
È ormai decorso leggermente più di un anno da quando il legislatore è intervenuto au fond sull’edificio del processo penale minorile (vedremo a breve se e quanto detta operazione possa mostrarsi “salutare” …) alterando più di un contenuto del D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448, recante, giustappunto, “Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico [...]
Simone Ferrari, Lezione di Educazione Civica su taluni aspetti del Codice della Strada
Di seguito gli appunti inerenti ad una lezione del 20 maggio 2024 di Educazione Civica, tenuta all'Istituto d'Istruzione Superiore Erasmo da Rotterdam di Nichelino (TO), su taluni aspetti del Codice della Strada.
Il LAIC al Liceo “Albert Einstein” di Torino con il LabDem
Il 5 aprile 2024 il LAIC è intervenuto al Liceo “Albert Einstein” di Torino nell'ambito del Laboratorio di Democrazia, cogestione studentesca nata nel 2012. I relatori, Avv. Paolo Pisano e Dott.ssa Paola Rizza, si sono confrontati con gli studenti sui problemi che pongono i c.d. cybercrimes, con particolare attenzione al profiling criminologico del reo. Ringrazio [...]
Il LAIC all’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Erasmo da Rotterdam” di Nichelino
Il 1° marzo 2024 il LAIC è intervenuto all'I.I.S.S. “Erasmo da Rotterdam” di Nichelino per un incontro di orientamento con gli studenti ad oggetto la professione di Criminologo. L'evento si è svolto in un clima di rispetto, confronto e interesse: rimaniamo pertanto a disposizione degli allievi per qualsiasi domanda. Ringrazio l'Avv. Paolo Pisano per il [...]
Mario Deganello, Assoluzione in primo grado e condanna in appello: una never-ending story
La “saga infinita” dell’overturning, in grado di appello, della liberatoria emessa in prime cure si arricchisce di un nuovo, ennesimo, capitolo. In una recente pronunzia (Cass. pen., Sez. I, 28732/23), infatti, il giudice di legittimità ci dice che “la rinnovazione istruttoria non può essere parziale e limitata ad una selezione delle fonti dichiarative e neppure [...]
Mario Deganello, L’ascolto del minore nel processo per “maggiori”: l’interprete al varco fra aporie normative e linee-guida solo orientative
Che il contributo che l’infradiciottenne può fornire per l’accertamento di responsabilità nel processo per adulti si riveli, il più delle volte, determinante, se non addirittura risolutivo, è enunciato a tal punto self-evident da non richiedere ulteriori commenti. E del pari dicasi per l’assunto giusta cui, stante il principio dell’intime conviction giudiziale (cfr. art. 192, comma [...]
Mario Deganello, Race still matters? Le “azioni positive” al vaglio della giurisprudenza della Corte Suprema Federale statunitense
In una recente pronunzia del giugno scorso (Students for Fair Admissions, Inc. v. President and Fellows of Harvard College), oggetto di copertura mediatica finanche alle nostre latitudini, la Corte Suprema federale statunitense è ritornata, sembrerebbe giusta una prospettiva draconianamente risolutiva, sull’annosa, e controversa, vicenda della legittimità delle cosiddette affirmative actions (“azioni positive”) all’obiettivo di implementare [...]