Febbraio 2021
Dicembre 2020
Prognosi secondaria e omissione di referto: Cass. pen., Sez. VI, n. 30456/2020
di Simone Ferrari Il Tribunale aveva assolto l'imputato dal reato di cui all'art. 365 c.p. (omissione di referto), escludendo che con riguardo a lesioni stradali il sanitario abbia l'obbligo di referto quanto alla prognosi secondaria, attestata in certificati stilati a prolungamento dei giorni di malattia, rispetto ad una prima prognosi da altri espressa, seppur per [...]
Novembre 2020
Investigazioni difensive e dati personali: è consentito prelevare materiale biologico all’insaputa del soggetto: GIP Milano, 22/9/2020
In tema di investigazioni difensive preventive, il GIP di Milano ha correttamente considerato lecita la raccolta di materiale biologico (ai fini dell'estrazione del DNA) di un soggetto, a sua insaputa, avvenuta in luoghi pubblici o aperti al pubblico (così come consentito dall'art. 391 sexies c.p.p.), e nel pieno rispetto della libertà personale e della dignità [...]
Ottobre 2020
I regimi applicativi del captatore informatico nella nuova riforma sulle intercettazioni
di Elisa Vernagallo revisore Prof. Mario Deganello Il mare magnum delle intercettazioni legittima oggi, dopo infiniti stop and go legislativi, il captatore informatico. Questo rivoluzionario strumento fa capo alle intercettazioni di tipo attivo, ossia quelle per cui l’acquisizione di informazioni avviene carpendo dati direttamente dal dispositivo in cui è stato precedentemente inserito il captatore. Dal [...]
Settembre 2020
Una Procura sovranazionale a tutela degli interessi finanziari dell’UE
di Elisa Vernagallo revisore Prof. Mario Deganello
Luglio 2020
Ottobre 2020
Appunti vari
di Simone Ferrari Rifiuto dell'accertamento del tasso alcoolemico e diritto all'assistenza del difensore: Cass. pen., Sez. IV, n. 5314/2020 Nel caso di specie (in cui si è annullata la sentenza impugnata e rinviato per nuovo giudizio ad altra Sezione della Corte d'Appello), l'imputato era stato condannato per il reato di cui all'art. 186 co. 7 CdS, [...]
Marzo 2020
#RestiamoACasa
di Pasqualino Marsico Sono sempre stato dell'idea che non bisogna violare le norme non per paura della punizione prevista, ma perché si crede nel principio espresso in esse. Chi sono io per giudicare le azioni di una persona e, soprattutto, cosa farei io al suo posto? Prescindendo da ogni considerazione (morale e giuridicamente rilevante) già [...]
Febbraio 2020
Violazione degli obblighi di assistenza familiare e accordo successivo non omologato: Cass. pen., Sez. VI, n. 5236/2020
di Simone Ferrari Il nuovo delitto di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio (art. 570 bis c.p.) prevede che le pene previste dall'art. 570 c.p. (reclusione fino a un anno e/o multa da € 103 a € 1.032) si applicano al coniuge che si sottrae all'obbligo di corresponsione di [...]