Analisi giuridica dei pericoli della Rete e possibili soluzioni
di Emanuele Vari e Pasqualino Marsico
di Emanuele Vari e Pasqualino Marsico
Il 5 maggio 2021 si è tenuto presso l'Istituto Comprensivo Statale «Cesare Chiominto» – Cori (LT) un convegno multidisciplinare sul c.d. "mondo online" e sull'uso responsabile e consapevole della Rete. Il LAIC, con gli interventi dell'Avv. Emanuele Vari e del Dott. Pasqualino Marsico, ha preso parte all'evento analizzando, brevemente, i pericoli della Rete e le [...]
di Pierpaolo De Pasquale Sono stati resi noti i risultati di un recente sondaggio realizzato dall’Unicef e dal Rappresentante Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite sulla violenza contro i bambini: i dati raccolti fanno emergere che 1 giovane su 3 in 30 Paesi ha dichiarato di essere stato vittima di bullismo online, mentre 1 [...]
di Pasqualino Marsico Siamo tutti (o quasi) dipendenti e ossessionati dal world wide web! È innegabile che senza questo mezzo di comunicazione il mondo sarebbe progredito molto meno. Provate un po' a pensare come sarebbe la vita senza il web! Sicuramente si coltiverebbero più facilmente i rapporti umani diretti, ma oggettivamente avremmo notevoli difficoltà, sia [...]
di Pasqualino Marsico All'interno del LAIC si è spesso parlato di Cyber Security e Cyber Crime. Tali argomenti richiedono, tuttavia, una preesistente preparazione informatica di base. Appare, perciò, fondamentale evidenziare gli elementi-base dell'informatica, posto che non potremmo mai comprendere appieno la scena del crimine informatica se prima non conosciamo l'anatomia e la fisiologia del dispositivo [...]
di Pasqualino Marsico L'evoluzione tecnologica e l'informatizzazione dei sistemi ha realizzato un mondo parallelo a quello reale, quello virtuale, che evidenzia numerosi punti di forza ma anche innumerevoli problemi. Così come nel mondo reale, dunque, nei casi di crimini informatici sarà necessario individuare una scena del crimine da cui l'investigatore reperirà le fonti di prova [...]
L’evoluzione tecnologica ha modificato i classici metodi di comunicazione e interazione sociale, che ad oggi risultano caratterizzati da un’estrema facilità di scambio di informazioni in tempo reale e permettono di essere sempre “connessi”, grazie ai diversi dispositivi elettronici che fanno ormai parte della nostra quotidianità. Quello che viene definito “l’accesso alla rete” non soltanto garantisce [...]