Loading...

Mario Deganello, L’”efficienza costi quel che costi”: rationes ispiratrici e tratti distintivi della cosiddetta riforma Cartabia (D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) – Parte Terza

By | Marzo 23rd, 2023|News, Normativa, Procedura Penale|

DETERMINAZIONI INERENTI ALL’ESERCIZIO DELL’AZIONE PENALE Chiuse le indagini preliminari dinnanzi al pubblico ministero si apre un bivio in ordine alle determinazioni inerenti all’agire/non agire; laddove intenda disporsi per il primo “corno” opterà per il rinvio di giudizio; qualora, a contrario, opti per il non esercizio dell’azione penale si orienterà per l’archiviazione [trattasi, è bene precisarlo, [...]

Mario Deganello, L’”efficienza costi quel che costi”: rationes ispiratrici e tratti distintivi della cosiddetta riforma Cartabia (D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) – Parte Seconda

By | Marzo 16th, 2023|News, Normativa, Procedura Penale|

Di siffatte “deviazioni” dal modulo, tendenzialmente accusatorio, di cui al codice del 1988 la riforma effonde: scendendo allora, dal mondo delle rationes a quello, parimenti nobile, dei tratti distintivi vediamone ordunque le linee costitutive quantunque solo in modalità rapsodica. DIGITALIZZAZIONE La transizione al digitale (il cosiddetto ‘processo 2.0’) si esprime lungo tre assiali ben definite: [...]

Mario Deganello, L'”efficienza costi quel che costi”: rationes ispiratrici e tratti distintivi della cosiddetta riforma Cartabia (D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) – Parte Prima

By | Marzo 5th, 2023|News, Normativa, Procedura Penale|

Qualunque riforma che incide su di un ordito compiuto (come dovrebbe essere un codice …) ambisce a fregiarsi, quantomeno per i posteri, del titolo di ‘epocale’. Di certo tale qualificativo non può essere disconosciuto alla riforma di cui ad oggetto (D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, recante “Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. [...]

Mario Deganello, “Vecchie” e “nuove” questioni di diritto processuale penale a margine di una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione (Cass. pen., Sez. IV, n. 2657/2023)

By | Febbraio 26th, 2023|Giurisprudenza, News, Procedura Penale|

La pronunzia di cui ad oggetto si fa carico di una vicenda in cui l’imputata, ritenuta responsabile ad esito di giudizio abbreviato, in prime ed in seconde cure, di una serie di furti aggravati, si doleva, fra l’altro, della ricezione acritica, ad opera del giudice di appello, delle conclusioni sottoscritte dal perito senza punto tenere [...]

Paolo Pisano, Bullismo-Cyberbullismo, un grande problema per piccoli e “meno piccoli”. Uso dei dispositivi elettronici

By | Febbraio 18th, 2023|Vittimologia, Criminologia, Cybercrime, News|

Paolo Pisano, Privacy e Data Protection, sinonimi “o contrari”? (Incidenti di sicurezza e Data Breach)

By | Gennaio 29th, 2023|Cybercrime, News|

Mario Deganello, Dalla “contumacia” all’“assenza”: le garanzie partecipative dell’imputato in ordine al proprio processo

By | Dicembre 26th, 2022|Giurisprudenza, News, Procedura Penale|

Commento a Cass. pen., Sez. V, n. 45680/2022 In una recente decisione (Cass. pen., Sez. V, n. 45680/2022), ad oggetto un’ipotesi di diffamazione a mezzo stampa (nell’evenienza de qua, “stressando” legittimamente il concetto, viene ritenuta tale anche il blog personale del ricorrente), l’organo di nomofilachia, giusta l’articolazione del presentato ricorso, poi ritenuto infondato, viene investito di [...]

Mario Deganello, La “tessera mancante”: la prova “per documenti” nel processo penale italiano

By | Dicembre 16th, 2022|Giurisprudenza, News, Procedura Penale|

Commento a Cass. pen., Sez. V, n. 40302/2022 e Cass. pen., Sez. III, n. 39087/2022 Le pronunzie “attenzionate” (rispettivamente Cass. pen., Sez. V, n. 40302/2022 e Cass. pen., Sez. III, n. 39087/2022 – d’ora innanzi, per convenzione linguistica, la prima verrà a qualificarsi come sentenza ‘screenshots’ e la seconda come sentenza ‘GoogleEarth’), al di là [...]

Luna Carpinelli & Giulia Savarese, Teen Dating Violence: la violenza di genere nelle coppie di adolescenti

By | Novembre 25th, 2022|Vittimologia, Criminologia, Psicologia|

Il Teen Dating Violence (TDV) è un termine anglossassone che definisce “un particolare tipo di comportamenti aggressivi, o francamente violenti (violence), che si instaurano tra adolescenti (teenagers) durante le loro prime relazioni sentimentali” (Longobardi & Amelio, 2020). Ciò che caratterizza, dunque, tale fenomeno è che avviene all’interno delle relazioni affettive e sentimentali in coppie di [...]

Mario Deganello, Gravità indiziaria nonché precisione e concordanza del nesso abduttivo: la valutazione “unitaria e globale” ed il sindacato di cui alla Corte di Cassazione

By | Novembre 10th, 2022|Giurisprudenza, News, Procedura Penale|

Commento a Cass., Sez. I Penale, 8 settembre 2022, n. 33117 La vicenda oggetto di accertamento è di particolare efferatezza: una donna anziana, sola e con evidenti problemi di salute, viene barbaramente assassinata al fine di impossessarsi di pochi, “miseri”, denari. Le indagini si orientano, già a poche ore dalla commissione del fatto, verso un [...]