Il LAIC all’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Erasmo da Rotterdam” di Nichelino

Di |2024-03-18T16:58:43+00:00Marzo 18th, 2024|Criminologia, Cybercrime, Eventi, News|

Il 1° marzo 2024 il LAIC è intervenuto all'I.I.S.S. “Erasmo da Rotterdam” di Nichelino per un incontro di orientamento con gli studenti ad oggetto la professione di Criminologo. L'evento si è svolto in un clima di rispetto, confronto e interesse: rimaniamo pertanto a disposizione degli allievi per qualsiasi domanda. Ringrazio l'Avv. Paolo Pisano per il [...]

Mario Deganello, Assoluzione in primo grado e condanna in appello: una never-ending story

Di |2023-11-28T16:20:57+00:00Novembre 28th, 2023|News, Procedura Penale|

La “saga infinita” dell’overturning, in grado di appello, della liberatoria emessa in prime cure si arricchisce di un nuovo, ennesimo, capitolo. In una recente pronunzia (Cass. pen., Sez. I, 28732/23), infatti, il giudice di legittimità ci dice che “la rinnovazione istruttoria non può essere parziale e limitata ad una selezione delle fonti dichiarative e neppure [...]

Mario Deganello, L’ascolto del minore nel processo per “maggiori”: l’interprete al varco fra aporie normative e linee-guida solo orientative

Di |2023-11-22T18:21:58+00:00Novembre 13th, 2023|Procedura Penale|

Che il contributo che l’infradiciottenne può fornire per l’accertamento di responsabilità nel processo per adulti si riveli, il più delle volte, determinante, se non addirittura risolutivo, è enunciato a tal punto self-evident da non richiedere ulteriori commenti. E del pari dicasi per l’assunto giusta cui, stante il principio dell’intime conviction giudiziale (cfr. art. 192, comma [...]

Mario Deganello, Race still matters? Le “azioni positive” al vaglio della giurisprudenza della Corte Suprema Federale statunitense

Di |2023-11-22T18:21:58+00:00Ottobre 7th, 2023|News, Procedura Penale|

In una recente pronunzia del giugno scorso (Students for Fair Admissions, Inc. v. President and Fellows of Harvard College), oggetto di copertura mediatica finanche alle nostre latitudini, la Corte Suprema federale statunitense è ritornata, sembrerebbe giusta una prospettiva draconianamente risolutiva, sull’annosa, e controversa, vicenda della legittimità delle cosiddette affirmative actions (“azioni positive”) all’obiettivo di implementare [...]

Paola Rizza, Catania e lo scottante problema della delinquenza: riflessioni socio-criminologiche

Di |2023-11-22T18:21:58+00:00Settembre 15th, 2023|Criminologia|

L’irrecuperabile realtà in cui, ad oggi, si è costretti a vivere ritengo sia frutto di una società malata. Si ha la costante sensazione di trovarsi all’interno di una realtà sempre più squilibrata, dove il rispetto è un concetto vuoto, privo di significato e l’etica è vista come il più grande dei mali. La delinquenza è [...]

Mario Deganello, Overturning della sentenza di proscioglimento emessa in primo grado e “motivazione rafforzata”: verso una nuova dimensione del giudizio di appello

Di |2023-11-22T18:21:58+00:00Luglio 27th, 2023|Giurisprudenza, News, Normativa, Procedura Penale|

Con una recente pronunzia (Cass. pen., Sez. III, n. 27473/2023) il giudice di legittimità interviene, una volta di più, sull’ormai divenuto classico tema del superamento del decisum assolutorio di cui alle prime cure a fronte dell’“obbligatoria” rinnovazione dell’istruzione dibattimentale in grado di appello: al di là del contenuto precettivo (su cui infra) dell’art. 603, comma [...]

Mario Deganello, Il cosiddetto ergastolo ostativo ai tempi del governo Meloni … e la Corte Costituzionale sta a guardare

Di |2023-11-22T18:21:59+00:00Giugno 8th, 2023|Diritto Penale, News, Normativa, Procedura Penale|

È ben nota la storia recente di ciò che, con locuzione incongrua, viene ad appellarsi come ‘ergastolo ostativo’. Con ordinanza 15 aprile – 11 maggio 2021, n. 97, difatti, la Corte costituzionale, avvalendosi di uno strumento decisorio da essa medesima “ingegnato” al riguardo ovverossia la pronunzia di incostituzionalità differita o sentenza di incostituzionalità accertata ma [...]

Mario Deganello, “Al di là di ogni ragionevole dubbio”: attraenza del significante ma evanescenza del significato

Di |2023-11-22T18:21:59+00:00Maggio 25th, 2023|News, Normativa, Procedura Penale|

In un recente decisum (Cass. pen., Sez. VI, n. 7572/2023) l’organo di legittimità, adito a fronte di una doglianza ad oggetto l’esatta configurazione del reato di cui all’art. 375 c.p. (“Frode in processo penale e depistaggio”), era altresì investito di due motivi di ricorso che lambivano, in un contesto nondimeno di maggiore ampiezza, il profilo [...]

Mario Deganello, La presunzione di innocenza/non colpevolezza: false realtà mezze verità e tutele effettivamente da implementare

Di |2023-11-22T18:21:59+00:00Maggio 11th, 2023|News, Normativa, Procedura Penale|

Recentemente, in più di un quotidiano a diffusa copertura nazionale (v., per tutti, l’articolo, dall’emblematico titolo “Bavaglio Cartabia: uccide il diritto di cronaca”, di cui al “Fatto Quotidiano” del 13 aprile u.s., notizia poi rilanciata da ulteriori fonti), sono apparsi commenti al “vetriolo” ad oggetto un supposto imbavagliamento della libertà di informazione a fronte di [...]

Torna in cima