Marzo 2022

Simone Ferrari, Spunti sulla vittimologia investigativa (Seminario – Roma, 5 marzo 2022)

Di |2023-11-22T18:22:00+00:00Marzo 13th, 2022|Vittimologia, Seminario 2022, Criminologia, Eventi, Investigazioni|

Occorre premettere che la vittimologia è la branca che si propone di stabilire l’incidenza della vittima, per ciò che essa è o per ciò che essa fa, nella genesi e nella dinamica del delitto; rappresenta una feconda prospettiva per individuare sia la reale responsabilità e la pericolosità del delinquente, sia i mezzi di prevenzione della vittimizzazione [...]

Novembre 2020

Investigazioni difensive e dati personali: è consentito prelevare materiale biologico all’insaputa del soggetto: GIP Milano, 22/9/2020

Di |2023-11-22T18:22:00+00:00Novembre 18th, 2020|Criminalistica, Giurisprudenza, Investigazioni, News, Normativa, Procedura Penale|

In tema di investigazioni difensive preventive, il GIP di Milano ha correttamente considerato lecita la raccolta di materiale biologico (ai fini dell'estrazione del DNA) di un soggetto, a sua insaputa, avvenuta in luoghi pubblici o aperti al pubblico (così come consentito dall'art. 391 sexies c.p.p.), e nel pieno rispetto della libertà personale e della dignità [...]

Ottobre 2020

Simone Ferrari, Investigazioni preventive: 5 punti da tenere a mente

Di |2023-11-22T18:22:01+00:00Ottobre 16th, 2020|Investigazioni, Procedura Penale|

Art. 391 nonies c.p.p. Attività investigativa preventiva. - L'attività investigativa prevista dall'art. 327 bis c.p.p., con esclusione degli atti che richiedono l'autorizzazione o l'intervento dell'autorità giudiziaria, può essere svolta anche dal difensore che ha ricevuto apposito mandato per l'eventualità che si instauri un procedimento penale. Il mandato è rilasciato con sottoscrizione autenticata e contiene la nomina del [...]

Simone Ferrari, Utilizzazione degli atti investigativi difensivi: 9 punti da tenere a mente

Di |2023-11-22T18:22:01+00:00Ottobre 16th, 2020|Investigazioni, Procedura Penale|

Presentazione di elementi difensivi al PM (art. 391 octies co. 4 c.p.p.: il difensore può, in ogni caso, presentare al PM gli elementi di prova a favore del proprio assistito): strumento destinato ad operare nei casi in cui l'obiettivo perseguito sia quello di incidere direttamente sulle scelte del PM, soprattutto in relazione alle determinazioni concernenti l'esercizio [...]

Gennaio 2020

Il contributo della Polizia Ferroviaria nella ricerca e nel ritrovamento delle persone scomparse

Di |2023-11-22T18:22:01+00:00Gennaio 7th, 2020|Criminologia, Investigazioni, Sociologia|

di Pierpaolo De Pasquale In Italia la scomparsa delle persone costituisce un fenomeno sociale molto preoccupante. Infatti, dalla XIX relazione elaborata dall'Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse (1) emerge quanto il dato relativo a persone di cui vengono perse le tracce sia in crescita in maniera esponenziale. La più recente relazione [...]

Febbraio 2018

Aprile 2019

Dicembre 2018

Torna in cima