Salta al contenuto
LAIC | LABORATORIO DI AVVOCATI - INVESTIGATORI - CRIMINOLOGI
YouTubeInstagramLinkedIn
LAIC Logo LAIC Logo
  • Home
  • Mission
  • Fondatori
    • Presidente onorario
    • Matteo Adjimi
    • Luna Carpinelli
    • L.C.
    • Rossella Di Mita
    • Giorgia Ercoli
    • Simone Ferrari
    • Pasqualino Marsico
    • Micol Molino
    • Emanuele Vari
  • Associati
  • Attività
    • Corsi
    • Osservatorio
  • Articoli
    • Indice
  • Contatti
  • Iscrizione

XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia

Programma SIC 2019
Di Simone Ferrari|2023-11-22T18:22:04+00:00Marzo 28th, 2019|Criminologia, Eventi, News|

Condividi questo Articolo!

LinkedIn

Ultimi Articoli

  • Mario Deganello, Assoluzione in primo grado e condanna in appello: una never-ending story
  • Mario Deganello, L’ascolto del minore nel processo per “maggiori”: l’interprete al varco fra aporie normative e linee-guida solo orientative
  • Mario Deganello, Race still matters? Le “azioni positive” al vaglio della giurisprudenza della Corte Suprema Federale statunitense
  • Paola Rizza, Catania e lo scottante problema della delinquenza: riflessioni socio-criminologiche
  • Mario Deganello, Overturning della sentenza di proscioglimento emessa in primo grado e “motivazione rafforzata”: verso una nuova dimensione del giudizio di appello
  • Paolo Pisano, Avvocato ed IA
  • Mario Deganello, Il cosiddetto ergastolo ostativo ai tempi del governo Meloni … e la Corte Costituzionale sta a guardare
  • Mario Deganello, “Al di là di ogni ragionevole dubbio”: attraenza del significante ma evanescenza del significato
  • Mario Deganello, La presunzione di innocenza/non colpevolezza: false realtà mezze verità e tutele effettivamente da implementare
  • Mario Deganello, La giustizia riparativa: “fiore all’occhiello” o “scommessa azzardata” di cui al D. Lgs. n. 150/2022?

Categorie

  • Tesi (1)
  • Vittimologia (6)
  • Seminario 2022 (3)
  • UE (2)
  • Criminalistica (5)
  • Criminologia (68)
  • Cybercrime (11)
  • Deontologia (3)
  • Diritto Penale (64)
  • Editoriale (9)
  • Eventi (29)
  • Genetica (5)
  • Giurisprudenza (54)
  • Intelligence (7)
  • Investigazioni (41)
  • Modelli (11)
  • News (110)
  • Normativa (46)
  • Osservatorio (9)
  • Procedura Penale (66)
  • Psicologia (16)
  • Sicurezza (12)
  • Sociologia (6)
  • Tavola Rotonda 2018 (6)

Scrivici

    INSTAGRAM


    🔜 associazionelaic.it
    #cedu #landi #codiceross

    🔜 associazionelaic.it
#cedu #landi #codicerosso #violenza #donne #laic #procedurapenale

    #cassazione #giurisprudenza #genitori #minori #pas
    #cassazione #giurisprudenza #genitori #minori #pas #alienazioneparentale #laic #diritto #psicologia 🔜 associazionelaic.it

    Sul nostro sito una sintesi del Seminario a cura d
    Sul nostro sito una sintesi del Seminario a cura di @francesca.palleschi #vittimologia #victimsupport

    #sex #sexoffenders #carcere #pena #riabilitazione
    #sex #sexoffenders #carcere #pena #riabilitazione #trattamento 🔜 associazionelaic.it

    Vittimologia investigativa.
    Sul nostro sito l’ar

    Vittimologia investigativa.
Sul nostro sito l’articolo di Simone Ferrari, che riprende quanto illustrato nell’ambito dell’ultimo Seminario su Vittimologia e Victim Support.#vittima #reato #investigazioni #penale #laic #corsi

    Vittima di reato e processo penale.
    Sul nostro sit

    Vittima di reato e processo penale.
Sul nostro sito l’articolo di Mario Deganello, che riprende quanto illustrato nell’ambito dell’ultimo Seminario su Vittimologia e Victim Support.
#vittima #reato #processo #penale

    Sul nostro Sito un nuovo contributo del Prof. Mari
    Sul nostro Sito un nuovo contributo del Prof. Mario Deganello sulle REMS (residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza) ✍🏻 associazionelaic.it#laic #rems #penale #procedurapenale #cedu #cortecostituzionale

    @valeria.giacometti @marinabbaldi @paolopisano181
    @valeria.giacometti @marinabbaldi @paolopisano181 @lunacarpinelli @avv.simoneferrari @aj23786 @vari.emanuele @dott.ssa_myriamrusso @eleonorafranza#criminology #vittimologia #victimsupport #vittime #reato #processo #penale #criminalistica #prova #investigazioni #minori #autopsiapsicologica #sociologia #laic #evento


    Distinguono gli autori dei delitti a seconda dell’ambiente e del contesto sociale in cui la condotta criminosa si sviluppa e realizza:- delinquenti delle sottoculture criminali (malavita);- delinquenti delle sottoculture non criminali:
- delinquenti delle sottoculture violente, le quali hanno in comune un’ampia tolleranza per la violenza, sentita come non squalificante, ma modo di regolamentazione di certi rapporti interpersonali secondo un codice morale, da esse accettato o imposto;
- delinquenti delle sottoculture delle bande conflittuali;
- delinquenti della sottocultura dei drogati;- delinquenti dei colletti bianchi;- delinquenti del potere politico;- delinquenti dell’ambiente familiare.#laic #criminologia #delitti #delinquenti #ambiente #sociale #sottocultura #violenza #criminalità


    Carica altro



    Segui su Instagram


    ARTICOLI

    • Mario Deganello, Assoluzione in primo grado e condanna in appello: una never-ending story
    • Mario Deganello, L’ascolto del minore nel processo per “maggiori”: l’interprete al varco fra aporie normative e linee-guida solo orientative
    • Mario Deganello, Race still matters? Le “azioni positive” al vaglio della giurisprudenza della Corte Suprema Federale statunitense
    • Paola Rizza, Catania e lo scottante problema della delinquenza: riflessioni socio-criminologiche
    • Mario Deganello, Overturning della sentenza di proscioglimento emessa in primo grado e “motivazione rafforzata”: verso una nuova dimensione del giudizio di appello
    © Copyright 2017 -  | LAIC | All Rights Reserved | Statuto
    Privacy Policy | Cookie Policy
    Webmaster: Luisa Fassino
    YouTubeInstagramLinkedIn
    Page load link
    Torna in cima