Circa Simone Ferrari

Nato nel febbraio 1978 a Torino, sono Docente, Dottore di Ricerca in Diritto Penale italiano e comparato, Avvocato e Criminologo con idoneità per l'iscrizione nell'elenco degli esperti criminologi del distretto di Corte d'Appello di Venezia, Master di II Livello in Scienze Forensi presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Corso di Perfezionamento post-laurea in Intelligence e Sicurezza Nazionale presso l'Università degli Studi di Firenze; sono, altresì, socio della Società Italiana di Criminologia. Ho studiato al Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, dove ho conseguito la Maturità Classica nel 1996; nel 2001 mi sono laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Torino, con una tesi sul delitto di lesione personale: qui ho lavorato, anche con due Assegni di Ricerca, fino al 2009 con il Prof. Sergio Vinciguerra su Diritto Penale e Criminologia. Collaboro con "Il Quotidiano Giuridico" (Wolters Kluwer - Altalex) e sono stato redattore della Sezione Penalistica della Rivista "Diritto penale XXI secolo. Europeo, storico, comparato" (Cedam). Il mio punto di riferimento è la Costituzione antifascista, che provo a mettere costantemente in pratica con tenacia, semplicità e chiarezza. Credo nel diritto di difendersi conoscendo e provando, ma prendo atto della mancanza di una cultura dell'investigazione difensiva: ragione per la quale abbiamo fondato il LAIC. Mafie, corruzione, evasione fiscale, abusi, scarso senso civico, privati senza scrupoli, questione morale: sono i problemi irrisolti di noi italiani, troppo spesso egoisti, inclini al vittimismo, senza visione e forti solo coi più deboli. Condivido le parole di Erri De Luca, secondo cui invincibile non è chi vince sempre, ma chi mai si fa sbaragliare dalle sconfitte, chi mai rinuncia a battersi di nuovo; in altri termini, come scrisse Seneca nel 58 d.C., invulnerabile non è chi non viene colpito, ma chi non ne resta ferito.
simoneferrari@associazionelaic.it

Ottobre 2025

Mario Deganello, A futura memoria. La giustizia penale minorile: QUE RESTE-T-IL DE ELLE?

Di |2025-10-01T16:57:15+00:00Ottobre 1st, 2025|Procedura Penale|

In precedenti contributi (cfr., in tempi a noi prossimi, ex multis, M. Deganello, Il processo penale minorile nella “stretta” del populismo riformatore: brevi osservazioni sul cosiddetto decreto Caivano, www.associazionelaic.it, 18 dicembre 2024; Id., Prime “crepe” nel modello ‘Caivano’: l’incostituzionalità (già prima facie self evident) dell’art. 27 bis d.p.r. 22 settembre 1988, n. 448, www.associazionelaic.it, 25 [...]

Luglio 2025

Mario Deganello, Ancora “Caivano”: a margine di una recentissima pronunzia ablativa del giudice costituzionale qualche breve considerazione di sistema

Di |2025-07-21T07:39:05+00:00Luglio 21st, 2025|Giurisprudenza, News, Normativa, Procedura Penale|

Era self-evident che l’esclusione del reato previsto e punito ex art. 73, comma 5 (“Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque commette uno dei fatti previsti dal presente articolo che, per i mezzi, la modalità o le circostanze dell'azione ovvero per la qualità e quantità delle sostanze, è di lieve entità, è punito [...]

Giugno 2025

Mario Deganello, L’ennesima “messa a punto”: overturning del decisum assolutorio emesso in primo grado in seconde cure e nomopoiesi infinita

Di |2025-06-28T17:53:34+00:00Giugno 28th, 2025|Giurisprudenza, News, Normativa, Procedura Penale|

Due recenti arresti giurisprudenziali, l’uno della Nostra Corte di Cassazione (Cass., Sez., VI, n. 42942/2024), l’uno della Corte Europea dei Diritti Umani (d’ora in innanzi, per acronimo, Corte EDU) (Ciccone v. Italia, prima Sezione Corte EDU, 5 giugno 2025), inducono a riflettere, una volta di più, sull’eventuale “capovolgimento” della sentenza assolutoria, resa in prime cure, [...]

Mario Deganello, Non c’è (c’era?) pace fra gli ulivi. L’agognata “giustezza” dell’intercettazione dei flussi comunicativi: esigenze dell’indagine, riservatezza e tutela del terzo estraneo al procedimento penale

Di |2025-06-27T16:46:34+00:00Giugno 27th, 2025|News, Normativa, Procedura Penale|

Crediamo nulla, nel labirintico universo del diritto processuale penale odierno, abbia subito più rivolgimenti e più incastri (mal riusciti, nevvero) che la disciplina di cui alle intercettazioni dei flussi comunicativi come regolata dagli articoli da 266 a 271 del codice di rito penale. In esclusiva nell’ultimo decennio, salvo errori ed/od omissioni, è dato riscontrare quattro [...]

Maggio 2025

Mario Deganello, Il padre detenuto e la “naturale aspirazione” all’esercizio della genitorialità: timidezze della Corte costituzionale ed indifferenza dell’ultimo legislatore

Di |2025-05-15T10:37:26+00:00Maggio 15th, 2025|Diritto Penale, Giurisprudenza, News, Normativa, Procedura Penale|

Mater semper certa … pater unquam: questo celeberrimo brocardo sembrerebbe, inaspettatamente, addirsi alla condizione del padre, ristretto in vinculis, che, in un’ottica del tutto prevedibile, aspiri a vedere eseguita la propria sentenza di condanna in un habitat extramurario, nella specie “nella propria abitazione o in altro luogo di privata dimora ovvero in luogo pubblico di [...]

Marzo 2025

Mario Deganello, Prime “crepe” nel modello ‘Caivano’: l’incostituzionalità (già prima facie self evident) dell’art. 27 bis d.p.r. 22 settembre 1988, n. 448

Di |2025-03-25T08:45:00+00:00Marzo 25th, 2025|News, Normativa, Procedura Penale|

In un precedente contributo (M. Deganello, Il processo penale minorile nella “stretta” del populismo riformatore: brevi osservazioni sul cosiddetto decreto Caivano, in www.associazionelaic.it, 18dicembre 2024) si era evidenziata, nell’ottica delle interpolazioni apportate al d.p.r. 22 settembre 1988, n. 448, recante “Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni”, la “centralità” che era [...]

Gennaio 2025

Mario Deganello, Affettività e carcere: mutuo riconoscimento o diffidenza reciproca? Equilibri precari e tensioni irrisolte

Di |2025-01-23T10:37:58+00:00Gennaio 23rd, 2025|Criminologia, Editoriale, Procedura Penale|

Ciclicamente si parla di carcere (il più delle volte, ad onor del vero, se ne “straparla” …), non-luogo in cui trattenere i “perdenti” non di rado per il filtro di modalità esecutive “annientanti” tali da fare dimenticare la loro esistenza medesima. E che non osino accampare pretese, quindi: zitti e buoni! Di tal che non [...]

Dicembre 2024

Mario Deganello, Il “Codice Rosso” si “rafforza” (quantomeno negli intendimenti dei legislatori, e nazionale e sovranazionale): ma lo “stillicidio” di vittime di violenza domestica e di genere non pare destinato ad interrompersi

Di |2025-01-17T08:48:13+00:00Dicembre 30th, 2024|News, Normativa, Procedura Penale|

In un precedente “appunto” si era illustrato come la l. 19 luglio 2019, n. 69, recante “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere” (comunemente nota come “Codice Rosso” giusta l’abusata metafora da triage ospedaliero giacché in essa si [...]

Mario Deganello, Il processo penale minorile nella “stretta” del populismo riformatore: brevi osservazioni sul cosiddetto Decreto Caivano

Di |2024-12-18T18:33:21+00:00Dicembre 18th, 2024|News, Normativa, Procedura Penale|

È ormai decorso leggermente più di un anno da quando il legislatore è intervenuto au fond sull’edificio del processo penale minorile (vedremo a breve se e quanto detta operazione possa mostrarsi “salutare” …) alterando più di un contenuto del D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448, recante, giustappunto, “Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico [...]

Torna in cima