Il LAIC all’Università di Roma “Sapienza”

Di |2019-02-03T12:27:01+00:00Gennaio 29th, 2019|Eventi, News|

Siamo orgogliosi di comunicare che il LAIC è intervenuto alla Sapienza nel corso della giornata di apertura della XVII Edizione del Master Interfacoltà di II Livello in Scienze Forensi (Criminologia-Investigazione-Security-Intelligence), che si è tenuta sabato 2 febbraio 2019. Un sentito ringraziamento per l'invito va all'Avv. Prof. Natale Fusaro.

Corruption Perceptions Index 2018

Di |2023-11-22T18:22:05+00:00Febbraio 5th, 2019|Osservatorio|

https://www.transparency.org/files/content/pages/2018_CPI_Executive_Summary.pdf The 2018 Corruption Perceptions Index, published by Transparency International, measures the perceived levels of public sector corruption in 180 countries and territories. Drawing on 13 surveys of businesspeople and expert assessments, the index scores on a scale of zero (highly corrupt) to 100 (very clean).

Le investigazioni difensive fra deontologia e dati personali: un aggiornamento

Di |2023-11-22T18:22:05+00:00Gennaio 27th, 2019|Deontologia, Investigazioni, Normativa, Procedura Penale|

di Simone Ferrari Aggiornando un nostro precedente articolo (*), occorre dare atto della Delibera 19 dicembre 2018, n. 512 (pubblicata nella GU 15 gennaio 2019, n. 12), recante Regole deontologiche relative ai trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive o per fare valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, emanata dal Garante [...]

Simone Ferrari, Le investigazioni difensive fra deontologia e dati personali

Di |2023-11-22T18:22:05+00:00Novembre 29th, 2018|Deontologia, Investigazioni, Normativa, Procedura Penale|

I - L'investigazione difensiva costituisce al tempo stesso un diritto e un dovere dell'avvocato. È un diritto nei rapporti con l'autorità giudiziaria, che deve permetterne la libera esplicazione; è un dovere (Tonini) nei rapporti con il cliente, in quanto l'attività difensiva può richiedere, per essere efficace, che vengano svolte indagini. Ai sensi dell'art. 55 Codice [...]

Stupefacenti, patente e lavoro di pubblica utilità

Di |2019-01-15T16:56:07+00:00Gennaio 15th, 2019|Diritto Penale, Normativa, Procedura Penale|

di Simone Ferrari L'art. 187 Codice della Strada punisce la guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti. In particolare, chiunque guida in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope è punito con l'ammenda da € 1.500 ad € 6.000 e l'arresto da 6 mesi ad 1 anno. All'accertamento [...]

La sospensione del procedimento con messa alla prova. Appunti per l’assistito

Di |2023-11-22T18:22:05+00:00Dicembre 10th, 2018|Criminologia, Normativa, Procedura Penale|

di Simone Ferrari  Questo istituto esalta le caratteristiche dell'avvocato-criminologo, in quanto - come spiego nel contributo - l'art. 141 ter att. c.p.p. prevede che l'imputato rivolge richiesta all'ufficio locale di esecuzione penale esterna competente (UEPE) affinché predisponga un programma di trattamento e deposita le osservazioni e le proposte che ritenga di fare. [...]

“Decreto sicurezza” e occupazione di edifici

Di |2023-11-22T18:22:05+00:00Gennaio 10th, 2019|Diritto Penale, News, Normativa, Sicurezza|

di Salvatore Micalizzi e Simone Ferrari Il 3 dicembre 2018 è stata pubblicata in G.U. la Legge di conversione del c.d. decreto sicurezza. Si tratta della L. 1 dicembre 2018, n. 132, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia, fra le altre, di sicurezza pubblica. Tra le [...]

L’accattonaggio alla luce del “decreto sicurezza”

Di |2023-11-22T18:22:05+00:00Gennaio 6th, 2019|Diritto Penale, News, Normativa, Sicurezza|

di Simone Ferrari Il nuovo articolo 669 bis c.p., rubricato Esercizio molesto dell'accattonaggio, prevede che, salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque esercita l'accattonaggio con modalità vessatorie o simulando deformità o malattie o attraverso il ricorso a mezzi fraudolenti per destare l'altrui pietà è punito con la pena dell'arresto da tre a sei [...]

Torna in cima