Indagini genetiche e commisurazione della pena

Di |2023-11-22T18:22:06+00:00Agosto 28th, 2018|Diritto Penale, Genetica, Giurisprudenza, Investigazioni|

Pubblichiamo la sentenza 1°/10/2009 della Corte d'Assise d'Appello di Trieste, riguardante un caso di omicidio premeditato, con la quale è stata rivalutata la decisione del GUP di non applicare nel massimo la riduzione di pena possibile per il difetto parziale di imputabilità, tenuto conto che determinati geni presenti nel patrimonio cromosomico dell'imputato lo renderebbero particolarmente [...]

L’infanzia negata: i bambini “detenuti”

Di |2018-08-28T14:52:03+00:00Agosto 7th, 2018|Criminologia|

di Emanuele Vari In Italia si discute molto sul problema del sovraffollamento delle carceri, e ciò anche a seguito dell’emissione da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo della sentenza dell’8 gennaio 2013 (Torreggiani e altri c. Italia), con la quale il nostro Paese è stato condannato per violazione dell’art. 3 della Convenzione Europea dei [...]

Un “nuovo” delitto di cui si parla ancora poco: la tortura

Di |2023-11-22T18:22:06+00:00Agosto 26th, 2018|Criminologia, Diritto Penale, Normativa|

di Simone Ferrari Ai sensi dell'art. 613 bis c.p. (articolo inserito dall’art. 1, co. 1, L. n. 110/2017), chiunque, con violenze o minacce gravi, ovvero agendo con crudeltà, cagiona acute sofferenze fisiche o un verificabile trauma psichico a una persona privata della libertà personale o affidata alla sua custodia, potestà, vigilanza, controllo, cura o assistenza, [...]

Whistleblower e improprie attività investigative: rischi penali

Di |2023-11-22T18:22:06+00:00Agosto 22nd, 2018|Diritto Penale, Giurisprudenza, Investigazioni, News|

di Simone Ferrari  La Corte d'Appello di Bologna dichiarava l'improcedibilità, ai sensi dell'art. 131 bis c.p. (esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto), del reato di cui all'art. 615 ter c.p. (accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico), per il quale il Tribunale aveva affermato la penale responsabilità. La Corte territoriale riteneva integrato [...]

Crollo del Ponte Morandi a Genova: cos’è il disastro colposo?

Di |2023-11-22T18:22:06+00:00Agosto 15th, 2018|Diritto Penale, News|

di Simone Ferrari  Nell'esprimere la più profonda indignazione per le negligenze dei responsabili, leggo che la Procura di Genova ha aperto un fascicolo per disastro colposo e omicidio colposo aggravato. Spendiamo di conseguenza qualche parola sul (meno noto) reato di disastro colposo: per inquadrarlo correttamente, occorre focalizzasi su due articoli del codice penale, il 434 [...]

Cass. pen., Sez. V, n. 33146/2018: il punto sulle associazioni segrete

Di |2023-11-22T18:22:06+00:00Luglio 24th, 2018|Diritto Penale, Giurisprudenza|

di Simone Ferrari  La Corte Suprema ha affermato che per poter configurare l’esistenza di un'associazione segreta, ex art. 1, L. n. 17/1982, è necessario accertare un'attività di interferenza - e non di mera influenza - sull’esercizio delle funzioni pubbliche, tale per cui il sodalizio costituisce un “contropotere” che adotta di fatto le decisioni che vengono [...]

Torna in cima