Mario Deganello, La cosiddetta sentenza “Antinori”: i momenti di evidenza processuale

Di |2023-11-22T18:22:00+00:00Febbraio 25th, 2021|Giurisprudenza, Procedura Penale|

La pronunzia di interesse (Cass. pen., Sez. II, 30 dicembre 2020, Antinori ed altro), al di là della notorietà del “principale” imputato (il controverso, avendo riguardo alle sue posizioni su fecondazione in vitro e clonazione umana, Severino Antinori), consegna all’interprete di estrazione squisitamente sostanzialpenalistica copiosa messe di riflessione su profili dogmatici, solo all’apparenza di consolidata [...]

Claudia Trani, Il malato di mente autore di reato: dall’ospedale psichiatrico giudiziario alla nascita della REMS. Il Progetto Trieste

Di |2023-11-22T18:22:00+00:00Gennaio 30th, 2021|Criminologia|

revisore Dott.ssa Luna Carpinelli La profonda mutazione dell’organizzazione e gestione dell’assistenza sanitaria nei confronti di persone con problemi psichici autrici di reato e interessate da un provvedimento di restrizione (misura cautelare, misura di sicurezza detentiva e non detentiva) ha avuto inizio dalla forte dedizione di Franco Basaglia, riformatore della disciplina psichiatrica in Italia e ispiratore [...]

Barbara Volpe, Europa e Turchia: le ragioni e i perché

Di |2021-01-28T17:37:59+00:00Gennaio 28th, 2021|Sociologia|

revisore Dott.ssa Luna Carpinelli  Rebecca è una donna decisa, curiosa, intraprendente, con un lavoro che spesso la vede impegnata in giornate con infinite ore di lavoro. Vive in una grande città del Nord Italia e, dopo un anno senza sosta, decide che si merita una vacanza ... non una qualunque, ma un vero e proprio [...]

Prognosi secondaria e omissione di referto: Cass. pen., Sez. VI, n. 30456/2020

Di |2023-11-22T18:22:00+00:00Dicembre 3rd, 2020|Diritto Penale, Giurisprudenza, News, Normativa|

di Simone Ferrari Il Tribunale aveva assolto l'imputato dal reato di cui all'art. 365 c.p. (omissione di referto), escludendo che con riguardo a lesioni stradali il sanitario abbia l'obbligo di referto quanto alla prognosi secondaria, attestata in certificati stilati a prolungamento dei giorni di malattia, rispetto ad una prima prognosi da altri espressa, seppur per [...]

Investigazioni difensive e dati personali: è consentito prelevare materiale biologico all’insaputa del soggetto: GIP Milano, 22/9/2020

Di |2023-11-22T18:22:00+00:00Novembre 18th, 2020|Criminalistica, Giurisprudenza, Investigazioni, News, Normativa, Procedura Penale|

In tema di investigazioni difensive preventive, il GIP di Milano ha correttamente considerato lecita la raccolta di materiale biologico (ai fini dell'estrazione del DNA) di un soggetto, a sua insaputa, avvenuta in luoghi pubblici o aperti al pubblico (così come consentito dall'art. 391 sexies c.p.p.), e nel pieno rispetto della libertà personale e della dignità [...]

I regimi applicativi del captatore informatico nella nuova riforma sulle intercettazioni

Di |2023-11-22T18:22:01+00:00Ottobre 21st, 2020|News, Normativa, Procedura Penale|

di Elisa Vernagallo revisore Prof. Mario Deganello Il mare magnum delle intercettazioni legittima oggi, dopo infiniti stop and go legislativi, il captatore informatico. Questo rivoluzionario strumento fa capo alle intercettazioni di tipo attivo, ossia quelle per cui l’acquisizione di informazioni avviene carpendo dati direttamente dal dispositivo in cui è stato precedentemente inserito il captatore. Dal [...]

Simone Ferrari, Investigazioni preventive: 5 punti da tenere a mente

Di |2023-11-22T18:22:01+00:00Ottobre 16th, 2020|Investigazioni, Procedura Penale|

Art. 391 nonies c.p.p. Attività investigativa preventiva. - L'attività investigativa prevista dall'art. 327 bis c.p.p., con esclusione degli atti che richiedono l'autorizzazione o l'intervento dell'autorità giudiziaria, può essere svolta anche dal difensore che ha ricevuto apposito mandato per l'eventualità che si instauri un procedimento penale. Il mandato è rilasciato con sottoscrizione autenticata e contiene la nomina del [...]

Torna in cima