LAIC – Tavola Rotonda
Un evento di prestigio in occasione della festa del LAIC Ai Partecipanti sono stati riconosciuti 5 crediti formativi ordinari dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma Con il contributo di ARGO Investigazioni
Un evento di prestigio in occasione della festa del LAIC Ai Partecipanti sono stati riconosciuti 5 crediti formativi ordinari dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma Con il contributo di ARGO Investigazioni
Il LAIC segnala l'interessante Congresso della SIC, sulle relazioni violente, che si svolgerà dal 18 al 20 ottobre 2018 a Catanzaro, presso l'Auditorium Campus “Salvatore Venuta” - Università Magna Graecia.
di Pasqualino Marsico Tra criminologi si usa dire che ogni popolo ha i "criminali" che si merita e tralasciando ogni commento su questa battuta è sempre importante approcciarsi all'argomento analizzando i dati e studiando il fenomeno criminale su fatti concreti e reali. In ambito scientifico bisogna sempre analizzare i fenomeni partendo dal dato statistico che [...]
INTELLIGENCE, APERTE LE ISCRIZIONI ALL’OTTAVA EDIZIONE DEL MASTER DELL'UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA SCADENZA 30 OTTOBRE 2018 LEZIONI ANCHE VIA STREAMING RENDE (11.10.2018) - Aperte le iscrizioni all’ottava edizione del Master in Intelligence dell'Università della Calabria, che rappresenta la prima esperienza di questi studi in un ateneo pubblico italiano e avviato nel 2007 con il sostegno del [...]
di Salvatore Micalizzi Correva l’anno 2014 quando la Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati approvava un emendamento al “decreto stadi” con il quale, sostanzialmente, veniva inserita per la prima volta la possibilità di sperimentare il Taser quale ausilio intermedio fra la coazione fisica e l’uso dell’arma da fuoco, per far fronte a violenze e [...]
di Emanuele Vari In merito all’acquisizione e alla detenzione delle armi, di recente è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 104/2018, in attuazione della Direttiva UE 2017/853. Con la nuova normativa, tutti i detentori di armi dovranno produrre, entro il 13 settembre 2019, ed ogni 5 anni, all’Ufficio di Polizia o Carabinieri dove sono state [...]
Pubblichiamo la sentenza della Corte Suprema del 7 giugno 2018, nella quale si afferma che ai fini della configurabilità del reato di abuso di autorità contro arrestati o detenuti (art. 608 c.p.), fra le "misure di rigore" non consentite dalla legge cui è sottoposta una persona arrestata o detenuta di cui il pubblico ufficiale abbia [...]
“DASPO” PER TUTTI, ANCHE PER I PRIVATI, E STOP AI CONTRATTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE “Daspo” potenziato per corrotti e corruttori anche nei casi considerati meno gravi. Chi corrompe o si fa corrompere non potrà avere alcun rapporto con la pubblica amministrazione per almeno 5 anni. "Daspo” con esclusione a vita per i corrotti condannati [...]
di Simone Ferrari È stato preannunciato un DDL Anticorruzione che si regge su due pilastri: il primo è il c.d. "Daspo" per i corrotti, consistente in un'interdizione permanente dai pubblici uffici e dallo stipulare contratti con la P.A. per soggetti condannati a pene superiori ai due anni per vari reati (corruzione, peculato, ecc.). Il secondo [...]