La Cassazione sui maltrattamenti

Di |2023-11-22T18:22:04+00:00Maggio 27th, 2019|Diritto Penale, Giurisprudenza|

di Simone Ferrari Un imputato ricorreva per cassazione avverso la sentenza della Corte di appello, che aveva confermato la condanna inflittagli dal Tribunale per i delitti di maltrattamenti e lesioni personali dolose in danno della sua convivente, costituitasi parte civile nel processo. Ad avviso di Cass. pen., Sez. VI, n. 19776/2019, è manifestamente infondato il [...]

La Cassazione sui fatti di Piazza San Carlo (Juventus – Real Madrid): omicidio preterintenzionale?

Di |2023-11-22T18:22:04+00:00Aprile 18th, 2019|Diritto Penale, Giurisprudenza, News|

di Simone Ferrari Il Tribunale del Riesame riqualificava come omicidio preterintenzionale (art. 584 c.p.) il fatto di reato contestato all'indagato (morte o lesioni come conseguenza di altro delitto: art. 586 c.p.) in relazione al decesso di una donna, intervenuto a seguito delle lesioni subite in conseguenza degli scomposti movimenti della folla verificatisi in Piazza San [...]

Lesioni stradali e revoca patente: Corte costituzionale n. 88/2019 dichiara illegittimo l’art. 222 del Codice della Strada

Di |2023-11-22T18:22:05+00:00Giugno 11th, 2018|Diritto Penale, Giurisprudenza, News|

di Simone Ferrari   Di seguito l'ordinanza del Tribunale di Torino che ha dichiarato rilevanti e non manifestamente infondate le due questioni di legittimità costituzionale, scritte da me e discusse dall'Avv. Riccardo Salomone. N. 139 ORDINANZA (Atto di promovimento) 8 giugno 2018 Ordinanza dell'8 giugno 2018 del Tribunale di Torino nel procedimento penale [...]

La “nuova” legittima difesa: cosa cambia?

Di |2023-11-22T18:22:05+00:00Marzo 28th, 2019|Diritto Penale, News, Normativa|

di Pasqualino Marsico Da qualche ora il Senato della Repubblica ha approvato il testo, già vidimato dalla Camera dei Deputati, della "nuova" legittima difesa e quindi, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, questa riforma diventerà legge. L’articolo 52 del codice penale italiano stabiliva che “non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato [...]

Torna in cima