Buon compleanno WEB!

Di |2023-11-22T18:22:05+00:00Marzo 12th, 2019|Cybercrime, News|

di Pasqualino Marsico Siamo tutti (o quasi) dipendenti e ossessionati dal world wide web! È innegabile che senza questo mezzo di comunicazione il mondo sarebbe progredito molto meno. Provate un po' a pensare come sarebbe la vita senza il web! Sicuramente si coltiverebbero più facilmente i rapporti umani diretti, ma oggettivamente avremmo notevoli difficoltà, sia [...]

Cass. pen., Sez. VI, n. 2173/2019 sull’affidamento illegale di un neonato

Di |2023-11-22T18:22:05+00:00Febbraio 27th, 2019|Diritto Penale, Giurisprudenza, News|

di Simone Ferrari In questa vicenda la Corte d'Appello condivideva le valutazioni del giudice di primo grado circa la responsabilità degli imputati per avere il M., insieme alla propria compagna G., partecipato all'accordo con cui il medico ginecologo, Co., dietro corrispettivo di una somma di denaro, aveva loro promesso l'affidamento di un nascituro, che sarebbe [...]

Il LAIC al Liceo Statale “Regina Margherita” di Torino (succursale di via Caduti sul Lavoro)

Di |2019-02-17T16:59:36+00:00Febbraio 3rd, 2019|Eventi, News|

Il 15 febbraio 2019 il LAIC è intervenuto al Liceo Statale "Regina Margherita" di Torino per un incontro con gli studenti sui problemi che ruotano intorno al crimine. Anche quest'anno sono rimasto stupito dall’interesse e dalla maturità con cui gli alunni hanno ascoltato e dialogato con noi. Loro si sono portati via qualche spunto di [...]

Quando il testimone diventa indagato: note sulle dichiarazioni indizianti

Di |2023-11-22T18:22:05+00:00Febbraio 16th, 2019|Procedura Penale|

di Salvatore Micalizzi Durante lo svolgimento di indagini, la polizia giudiziaria (di seguito P.G.) può avere la necessità di assumere sommarie informazioni da persone che possono riferire circostanze utili. Occorre procedere con le dovute cautele durante la raccolta di queste informazioni, in quanto molto utili - se non talvolta fondamentali - in ottica processuale. Le [...]

Cyberworld: a piccoli passi

Di |2023-11-22T18:22:05+00:00Febbraio 17th, 2019|Cybercrime|

di Pasqualino Marsico All'interno del LAIC si è spesso parlato di Cyber Security e Cyber Crime. Tali argomenti richiedono, tuttavia, una preesistente preparazione informatica di base. Appare, perciò, fondamentale evidenziare gli elementi-base dell'informatica, posto che non potremmo mai comprendere appieno la scena del crimine informatica se prima non conosciamo l'anatomia e la fisiologia del dispositivo [...]

Cyberworld e cybercrime

Di |2023-11-22T18:22:05+00:00Febbraio 1st, 2019|Criminologia, Cybercrime, Sicurezza|

di Pasqualino Marsico L'evoluzione tecnologica e l'informatizzazione dei sistemi ha realizzato un mondo parallelo a quello reale, quello virtuale, che evidenzia numerosi punti di forza ma anche innumerevoli problemi. Così come nel mondo reale, dunque, nei casi di crimini informatici sarà necessario individuare una scena del crimine da cui l'investigatore reperirà le fonti di prova [...]

La filosofia della pena tra teoria retributiva e teoria rieducativa

Di |2023-11-22T18:22:05+00:00Febbraio 13th, 2019|Diritto Penale|

di Elisa Vernagallo  Il concetto di pena, relativamente all’evoluzione storico-culturale, può definirsi dinamico. Il suo cangiante significato attraverso le varie epoche storiche è attribuibile alle teorie che sono state elaborate nel tempo in relazione al fondamento, allo scopo e alla funzione della pena stessa. Una prima linea di demarcazione concettuale relativa alla pena è rintracciabile [...]

Torna in cima