Appunti vari

Di |2023-11-22T18:22:01+00:00Ottobre 20th, 2020|Diritto Penale, Giurisprudenza, Normativa, Procedura Penale|

di Simone Ferrari Rifiuto dell'accertamento del tasso alcoolemico e diritto all'assistenza del difensore: Cass. pen., Sez. IV, n. 5314/2020 Nel caso di specie (in cui si è annullata la sentenza impugnata e rinviato per nuovo giudizio ad altra Sezione della Corte d'Appello), l'imputato era stato condannato per il reato di cui all'art. 186 co. 7 CdS, [...]

Cani, collari elettrici e finalità di addestramento: rilevanza penale (Cass. pen., Sez. III, n. 11561/2020)

Di |2023-11-22T18:22:01+00:00Maggio 28th, 2020|Diritto Penale, Giurisprudenza, News|

di Simone Ferrari Il Tribunale ha condannato un soggetto perché ritenuto responsabile del reato di cui all'art. 727 co. 2 c.p., per aver detenuto un cane in condizioni incompatibili con la natura dell'animale e produttive di gravi sofferenze, e segnatamente per avere utilizzato sul medesimo un collare elettrico produttivo di scosse trasmesse tramite comando a distanza [...]

Criminologia e tatuaggio

Di |2023-11-22T18:22:01+00:00Aprile 23rd, 2020|Criminologia|

di Simone Ferrari Tatuaggio è un termine di origine oceanica, introdotto in Europa dal navigatore Cook, che si rifà alla parola polinesiana "ta-tau". È costituito da ornamenti e disegni permanenti della cute ottenuti mediante  l'introduzione di sostanze colorate nello strato profondo della pelle; i pigmenti si depositano nel derma che sta sotto l'epidermide. Il tatuaggio [...]

Valeria Giacometti, I delitti associati all’uso delle armi chimiche e batteriologiche. La giurisprudenza fantasma

Di |2020-04-16T10:54:20+00:00Aprile 16th, 2020|Diritto Penale, Giurisprudenza, News|

Dal XIX secolo all’epoca moderna sono proliferati trattati internazionali e leggi che, in vario modo, hanno cercato di fermare il proliferare della fabbricazione e dell’uso delle armi chimiche e batteriologiche. Questo breve trattato ripercorre la storia del diritto sul tema, come si è giunti a considerare l’utilizzo di questi armamenti come attuazione di genocidio, crimini [...]

Coronavirus, delitti contro la famiglia e numero oscuro del crimine

Di |2023-11-22T18:22:01+00:00Aprile 10th, 2020|Criminologia|

di Simone Ferrari Il Prefetto di Firenze, in una lettera aperta alla stampa del 2 aprile 2020, ha manifestato preoccupazione perché alcune delle attuali restrizioni adottate per contenere la diffusione del coronavirus possono comportare situazioni di grave disagio in ambito familiare: "mi riferisco, in particolare, alla riduzione dei contatti sociali e alla convivenza prolungata in [...]

L’intelligenza artificiale come strumento per l’individuazione delle minacce biologiche

Di |2023-11-22T18:22:01+00:00Marzo 25th, 2020|Intelligence|

di Pierpaolo De Pasquale La diffusione dell'epidemia da Coronavirus ha confermato, in maniera inesorabile e al tempo stesso crudele, che la minaccia cosiddetta “invisibile” è al tempo stesso “sottovalutata”: non si percepisce alcun rischio perché non la vediamo, non la tocchiamo e, di conseguenza, non essendoci stress, non generiamo il neurotrasmettitore del sistema nervoso simpatico, [...]

#RestiamoACasa

Di |2023-11-22T18:22:01+00:00Marzo 14th, 2020|Diritto Penale, News, Normativa|

di Pasqualino Marsico Sono sempre stato dell'idea che non bisogna violare le norme non per paura della punizione prevista, ma perché si crede nel principio espresso in esse. Chi sono io per giudicare le azioni di una persona e, soprattutto, cosa farei io al suo posto? Prescindendo da ogni considerazione (morale e giuridicamente rilevante) già [...]

Torna in cima