Una Procura sovranazionale a tutela degli interessi finanziari dell’UE
di Elisa Vernagallo revisore Prof. Mario Deganello
di Elisa Vernagallo revisore Prof. Mario Deganello
di Simone Ferrari Rifiuto dell'accertamento del tasso alcoolemico e diritto all'assistenza del difensore: Cass. pen., Sez. IV, n. 5314/2020 Nel caso di specie (in cui si è annullata la sentenza impugnata e rinviato per nuovo giudizio ad altra Sezione della Corte d'Appello), l'imputato era stato condannato per il reato di cui all'art. 186 co. 7 CdS, [...]
di Pasqualino Marsico Sono sempre stato dell'idea che non bisogna violare le norme non per paura della punizione prevista, ma perché si crede nel principio espresso in esse. Chi sono io per giudicare le azioni di una persona e, soprattutto, cosa farei io al suo posto? Prescindendo da ogni considerazione (morale e giuridicamente rilevante) già [...]
di Simone Ferrari Il nuovo delitto di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio (art. 570 bis c.p.) prevede che le pene previste dall'art. 570 c.p. (reclusione fino a un anno e/o multa da € 103 a € 1.032) si applicano al coniuge che si sottrae all'obbligo di corresponsione di [...]
di Simone Ferrari La Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale del decreto legislativo 10 aprile 2018, n. 36, recante «Disposizioni di modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati in attuazione della delega di cui all’articolo 1, commi 16, lettere a) e b), e 17, della legge 23 [...]
di Pasqualino Marsico Da qualche ora il Senato della Repubblica ha approvato il testo, già vidimato dalla Camera dei Deputati, della "nuova" legittima difesa e quindi, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, questa riforma diventerà legge. L’articolo 52 del codice penale italiano stabiliva che “non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato [...]
di Simone Ferrari Aggiornando un nostro precedente articolo (*), occorre dare atto della Delibera 19 dicembre 2018, n. 512 (pubblicata nella GU 15 gennaio 2019, n. 12), recante Regole deontologiche relative ai trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive o per fare valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, emanata dal Garante [...]
I - L'investigazione difensiva costituisce al tempo stesso un diritto e un dovere dell'avvocato. È un diritto nei rapporti con l'autorità giudiziaria, che deve permetterne la libera esplicazione; è un dovere (Tonini) nei rapporti con il cliente, in quanto l'attività difensiva può richiedere, per essere efficace, che vengano svolte indagini. Ai sensi dell'art. 55 Codice [...]