Processo penale, non abbienti e investigazioni difensive: non è vero che l’investigatore privato sia una prerogativa dei ricchi

Di |2023-11-22T18:22:06+00:00Settembre 27th, 2018|Investigazioni, Normativa|

di Simone Ferrari Il DPR n. 115/2002 è un Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia. Le sue norme disciplinano le voci e le procedure di spesa dei processi: il pagamento da parte dell'Erario, il pagamento da parte dei privati, l'annotazione e la riscossione. Disciplinano, inoltre, il patrocinio a spese [...]

L’impiego del “Taser” da parte delle Forze dell’Ordine in Italia: un apporto concreto alla deterrenza o un ulteriore fattore di rischio?

Di |2023-11-22T18:22:06+00:00Settembre 21st, 2018|News, Sicurezza|

di Salvatore Micalizzi Correva l’anno 2014 quando la Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati approvava un emendamento al “decreto stadi” con il quale, sostanzialmente, veniva inserita per la prima volta la possibilità di sperimentare il Taser quale ausilio intermedio fra la coazione fisica e l’uso dell’arma da fuoco, per far fronte a violenze e [...]

Appunti sulla nuova disciplina relativa al controllo dell’acquisizione e della detenzione di armi

Di |2023-11-22T18:22:06+00:00Settembre 20th, 2018|News, Normativa|

di Emanuele Vari In merito all’acquisizione e alla detenzione delle armi, di recente è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 104/2018, in attuazione della Direttiva UE 2017/853. Con la nuova normativa, tutti i detentori di armi dovranno produrre, entro il 13 settembre 2019, ed ogni 5 anni, all’Ufficio di Polizia o Carabinieri dove sono state [...]

1° anno del LAIC e 100 contenuti

Di |2019-07-21T09:40:12+00:00Settembre 18th, 2018|Editoriale|

Oggi, 18 settembre 2018, è il primo compleanno del LAIC e questo è proprio il centesimo contenuto che pubblichiamo. A fronte di pochi euro investiti nel progetto, siamo riusciti in un anno ad ottenere i primi risultati: più di 20 validi Associati, cui è dedicata un'apposita pagina del sito, che vengono coinvolti nelle nostre attività; [...]

L’abuso di autorità nei confronti di Stefano Cucchi: Cass. pen., Sez. V, n. 26022/2018

Di |2023-11-22T18:22:06+00:00Settembre 17th, 2018|Diritto Penale, Giurisprudenza, News|

Pubblichiamo la sentenza della Corte Suprema del 7 giugno 2018, nella quale si afferma che ai fini della configurabilità del reato di abuso di autorità contro arrestati o detenuti (art. 608 c.p.), fra le "misure di rigore" non consentite dalla legge cui è sottoposta una persona arrestata o detenuta di cui il pubblico ufficiale abbia [...]

Scheda – DDL “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione”

Di |2018-09-07T16:09:50+00:00Settembre 7th, 2018|News, Normativa|

“DASPO” PER TUTTI, ANCHE PER I PRIVATI, E STOP AI CONTRATTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE “Daspo” potenziato per corrotti e corruttori anche nei casi considerati meno gravi. Chi corrompe o si fa corrompere non potrà avere alcun rapporto con la pubblica amministrazione per almeno 5 anni. "Daspo” con esclusione a vita per i corrotti condannati [...]

DDL Anticorruzione: precisazioni su agente provocatore e infiltrato

Di |2023-11-22T18:22:06+00:00Settembre 6th, 2018|Criminologia, Diritto Penale, News|

di Simone Ferrari È stato preannunciato un DDL Anticorruzione che si regge su due pilastri: il primo è il c.d. "Daspo" per i corrotti, consistente in un'interdizione permanente dai pubblici uffici e dallo stipulare contratti con la P.A. per soggetti condannati a pene superiori ai due anni per vari reati (corruzione, peculato, ecc.). Il secondo [...]

Jammer telefonico: profili penali

Di |2023-11-22T18:22:06+00:00Settembre 4th, 2018|Diritto Penale, Giurisprudenza, Investigazioni, News|

di Simone Ferrari L'art. 617 bis c.p. (installazione di apparecchiature atte ad intercettare od impedire comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche) punisce con la reclusione da uno a quattro anni chiunque, fuori dei casi consentiti dalla legge, installa apparati, strumenti, parti di apparati o di strumenti al fine di intercettare od impedire comunicazioni o conversazioni telegrafiche o [...]

Anno 2015: alcune statistiche in materia di giustizia penale

Di |2018-08-30T14:59:16+00:00Agosto 29th, 2018|Criminologia, Osservatorio|

di Simone Ferrari Nel 2015 il totale dei condannati per delitto con sentenza definitiva è di 220.965, di cui 184.342 maschi e 36.623 femmine; 3.185 minorenni e 217.780 maggiorenni; 149.111 nati in Italia e 71.854 nati all'estero; 169.176 condannati ad una pena detentiva e 51.789 ad una multa; 120.743 con precedenti penali e 100.222 senza [...]

Torna in cima