Marzo 2023

Mario Deganello, L'”efficienza costi quel che costi”: rationes ispiratrici e tratti distintivi della cosiddetta riforma Cartabia (D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) – Parte Prima

By | Marzo 5th, 2023|News, Normativa, Procedura Penale|

Qualunque riforma che incide su di un ordito compiuto (come dovrebbe essere un codice …) ambisce a fregiarsi, quantomeno per i posteri, del titolo di ‘epocale’. Di certo tale qualificativo non può essere disconosciuto alla riforma di cui ad oggetto (D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, recante “Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. [...]

Febbraio 2023

Mario Deganello, “Vecchie” e “nuove” questioni di diritto processuale penale a margine di una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione (Cass. pen., Sez. IV, n. 2657/2023)

By | Febbraio 26th, 2023|Giurisprudenza, News, Procedura Penale|

La pronunzia di cui ad oggetto si fa carico di una vicenda in cui l’imputata, ritenuta responsabile ad esito di giudizio abbreviato, in prime ed in seconde cure, di una serie di furti aggravati, si doleva, fra l’altro, della ricezione acritica, ad opera del giudice di appello, delle conclusioni sottoscritte dal perito senza punto tenere [...]

Paolo Pisano, Bullismo-Cyberbullismo, un grande problema per piccoli e “meno piccoli”. Uso dei dispositivi elettronici

By | Febbraio 18th, 2023|Vittimologia, Criminologia, Cybercrime, News|

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Mario Deganello, Dalla “contumacia” all’“assenza”: le garanzie partecipative dell’imputato in ordine al proprio processo

By | Dicembre 26th, 2022|Giurisprudenza, News, Procedura Penale|

Commento a Cass. pen., Sez. V, n. 45680/2022 In una recente decisione (Cass. pen., Sez. V, n. 45680/2022), ad oggetto un’ipotesi di diffamazione a mezzo stampa (nell’evenienza de qua, “stressando” legittimamente il concetto, viene ritenuta tale anche il blog personale del ricorrente), l’organo di nomofilachia, giusta l’articolazione del presentato ricorso, poi ritenuto infondato, viene investito di [...]

Mario Deganello, La “tessera mancante”: la prova “per documenti” nel processo penale italiano

By | Dicembre 16th, 2022|Giurisprudenza, News, Procedura Penale|

Commento a Cass. pen., Sez. V, n. 40302/2022 e Cass. pen., Sez. III, n. 39087/2022 Le pronunzie “attenzionate” (rispettivamente Cass. pen., Sez. V, n. 40302/2022 e Cass. pen., Sez. III, n. 39087/2022 – d’ora innanzi, per convenzione linguistica, la prima verrà a qualificarsi come sentenza ‘screenshots’ e la seconda come sentenza ‘GoogleEarth’), al di là [...]

Novembre 2022

Mario Deganello, Gravità indiziaria nonché precisione e concordanza del nesso abduttivo: la valutazione “unitaria e globale” ed il sindacato di cui alla Corte di Cassazione

By | Novembre 10th, 2022|Giurisprudenza, News, Procedura Penale|

Commento a Cass., Sez. I Penale, 8 settembre 2022, n. 33117 La vicenda oggetto di accertamento è di particolare efferatezza: una donna anziana, sola e con evidenti problemi di salute, viene barbaramente assassinata al fine di impossessarsi di pochi, “miseri”, denari. Le indagini si orientano, già a poche ore dalla commissione del fatto, verso un [...]

Ottobre 2022

Mario Deganello, Overturning della sentenza di proscioglimento e rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale in appello: ancora puntualizzazioni ad opera del giudice di legittimità

By | Ottobre 27th, 2022|Giurisprudenza, News, Procedura Penale|

Commento a Cass., Sez. V Penale, 4 ottobre 2022, n. 37459 Con la sentenza che ci occupa, ad esito di una verifica complessa e non sempre limpida giusta il profilo della trasparenza comunicativa, in parte dichiarando inammissibili i ricorsi (nello specifico quello del G.) in parte rigettandone i contenuti (in ordine ai co-imputati, tutti appartenenti [...]

Luglio 2022

Mario Deganello, “Cinquant’anni spesi invano”: diritto all’aborto, Corte Suprema Federale USA e (dis)United States of America

By | Luglio 27th, 2022|Editoriale, News|

“Il Re è nudo”. All’innocenza del bambino che, manifestando il suo stupore (“Ma il Re non ha niente addosso!”), rivela l’ipocrisia cortigiana degli adulatori nella nota fiaba di Hans Christian Andersen “I vestiti nuovi dell’Imperatore” può venire paragonata la tranciante affermazione di cui alla dissenting opinion dei giudici Breyer, Sotomayor e Kagan in Dobbs v. [...]

Giugno 2022