Aprile 2020

Valeria Giacometti, I delitti associati all’uso delle armi chimiche e batteriologiche. La giurisprudenza fantasma

Di |2020-04-16T10:54:20+00:00Aprile 16th, 2020|Diritto Penale, Giurisprudenza, News|

Dal XIX secolo all’epoca moderna sono proliferati trattati internazionali e leggi che, in vario modo, hanno cercato di fermare il proliferare della fabbricazione e dell’uso delle armi chimiche e batteriologiche. Questo breve trattato ripercorre la storia del diritto sul tema, come si è giunti a considerare l’utilizzo di questi armamenti come attuazione di genocidio, crimini [...]

Febbraio 2020

Violazione degli obblighi di assistenza familiare e accordo successivo non omologato: Cass. pen., Sez. VI, n. 5236/2020

Di |2020-02-17T12:14:01+00:00Febbraio 17th, 2020|Diritto Penale, Giurisprudenza, News, Normativa|

di Simone Ferrari Il nuovo delitto di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio (art. 570 bis c.p.) prevede che le pene previste dall'art. 570 c.p. (reclusione fino a un anno e/o multa da € 103 a € 1.032) si applicano al coniuge che si sottrae all'obbligo di corresponsione di [...]

Gennaio 2020

Corte cost. n. 242/2019: no al divieto assoluto di aiuto al suicidio

Di |2023-11-22T18:22:01+00:00Gennaio 20th, 2020|Diritto Penale, Giurisprudenza, News|

di Eleonora Franza, Irene Polato e Simone Ferrari Com'è noto, la Corte costituzionale con sentenza n. 242/2019 ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 580 c.p. nella parte in cui non esclude la punibilità di chi, con le modalità previste dagli artt. 1 e 2 L. n. 219/2017 ovvero, quanto ai fatti anteriori alla pubblicazione della sentenza nella Gazzetta [...]

Giugno 2019

Lesioni personali stradali (art. 590 bis c.p.): non fondata la questione di legittimità costituzionale

Di |2023-11-22T18:22:03+00:00Giugno 1st, 2019|Diritto Penale, Giurisprudenza, News, Normativa|

di Simone Ferrari La Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale del decreto legislativo 10 aprile 2018, n. 36, recante «Disposizioni di modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati in attuazione della delega di cui all’articolo 1, commi 16, lettere a) e b), e 17, della legge 23 [...]

Ottobre 2019

L’accertamento della guida in stato di alterazione per uso di sostanze stupefacenti e sotto l’influenza dell’alcool

Di |2023-11-22T18:22:04+00:00Ottobre 4th, 2019|Diritto Penale, Giurisprudenza, Investigazioni|

di Salvatore Micalizzi e Simone Ferrari Poniamo l'ipotesi di un soggetto che si ponga alla guida di un'autovettura e provochi un sinistro stradale in stato di ebbrezza alcolica, nonché in stato di alterazione psico-fisica per assunzione di sostanza stupefacente. Il principio da cui prendere le mosse è che, ai fini della configurabilità del reato di [...]

Agosto 2019

Può un investigatore privato collocare una microspia dentro un’autovettura? Risponde Cass. pen., Sez. V, n. 33499/2019

Di |2023-11-22T18:22:04+00:00Agosto 23rd, 2019|Diritto Penale, Giurisprudenza, Investigazioni, News|

di Simone Ferrari La Corte d'Appello confermava la condanna di M. e P. per il reato di installazione di apparecchiature atte ad intercettare comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche (art. 617 bis c.p.: "Chiunque, fuori dei casi consentiti dalla legge, installa apparati, strumenti, parti di apparati o di strumenti al fine di intercettare od impedire [...]

Luglio 2019

Maggio 2019

La Cassazione sui maltrattamenti

Di |2023-11-22T18:22:04+00:00Maggio 27th, 2019|Diritto Penale, Giurisprudenza|

di Simone Ferrari Un imputato ricorreva per cassazione avverso la sentenza della Corte di appello, che aveva confermato la condanna inflittagli dal Tribunale per i delitti di maltrattamenti e lesioni personali dolose in danno della sua convivente, costituitasi parte civile nel processo. Ad avviso di Cass. pen., Sez. VI, n. 19776/2019, è manifestamente infondato il [...]

Aprile 2019

La Cassazione sui fatti di Piazza San Carlo (Juventus – Real Madrid): omicidio preterintenzionale?

Di |2023-11-22T18:22:04+00:00Aprile 18th, 2019|Diritto Penale, Giurisprudenza, News|

di Simone Ferrari Il Tribunale del Riesame riqualificava come omicidio preterintenzionale (art. 584 c.p.) il fatto di reato contestato all'indagato (morte o lesioni come conseguenza di altro delitto: art. 586 c.p.) in relazione al decesso di una donna, intervenuto a seguito delle lesioni subite in conseguenza degli scomposti movimenti della folla verificatisi in Piazza San [...]

Giugno 2018

Lesioni stradali e revoca patente: Corte costituzionale n. 88/2019 dichiara illegittimo l’art. 222 del Codice della Strada

Di |2023-11-22T18:22:05+00:00Giugno 11th, 2018|Diritto Penale, Giurisprudenza, News|

di Simone Ferrari   Di seguito l'ordinanza del Tribunale di Torino che ha dichiarato rilevanti e non manifestamente infondate le due questioni di legittimità costituzionale, scritte da me e discusse dall'Avv. Riccardo Salomone. N. 139 ORDINANZA (Atto di promovimento) 8 giugno 2018 Ordinanza dell'8 giugno 2018 del Tribunale di Torino nel procedimento penale [...]

Torna in cima