Circa Simone Ferrari

Nato nel febbraio 1978 a Torino, sono Docente, Dottore di Ricerca in Diritto Penale italiano e comparato, Avvocato e Criminologo con idoneità per l'iscrizione nell'elenco degli esperti criminologi del distretto di Corte d'Appello di Venezia, Master di II Livello in Scienze Forensi presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Corso di Perfezionamento post-laurea in Intelligence e Sicurezza Nazionale presso l'Università degli Studi di Firenze; sono, altresì, socio della Società Italiana di Criminologia. Ho studiato al Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, dove ho conseguito la Maturità Classica nel 1996; nel 2001 mi sono laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Torino, con una tesi sul delitto di lesione personale: qui ho lavorato, anche con due Assegni di Ricerca, fino al 2009 con il Prof. Sergio Vinciguerra su Diritto Penale e Criminologia. Collaboro con "Il Quotidiano Giuridico" (Wolters Kluwer - Altalex) e sono stato redattore della Sezione Penalistica della Rivista "Diritto penale XXI secolo. Europeo, storico, comparato" (Cedam). Il mio punto di riferimento è la Costituzione antifascista, che provo a mettere costantemente in pratica con tenacia, semplicità e chiarezza. Credo nel diritto di difendersi conoscendo e provando, ma prendo atto della mancanza di una cultura dell'investigazione difensiva: ragione per la quale abbiamo fondato il LAIC. Mafie, corruzione, evasione fiscale, abusi, scarso senso civico, privati senza scrupoli, questione morale: sono i problemi irrisolti di noi italiani, troppo spesso egoisti, inclini al vittimismo, senza visione e forti solo coi più deboli. Condivido le parole di Erri De Luca, secondo cui invincibile non è chi vince sempre, ma chi mai si fa sbaragliare dalle sconfitte, chi mai rinuncia a battersi di nuovo; in altri termini, come scrisse Seneca nel 58 d.C., invulnerabile non è chi non viene colpito, ma chi non ne resta ferito.
simoneferrari@associazionelaic.it

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Mario Deganello, Dalla “contumacia” all’“assenza”: le garanzie partecipative dell’imputato in ordine al proprio processo

Di |2023-11-22T18:21:59+00:00Dicembre 26th, 2022|Giurisprudenza, News, Procedura Penale|

Commento a Cass. pen., Sez. V, n. 45680/2022 In una recente decisione (Cass. pen., Sez. V, n. 45680/2022), ad oggetto un’ipotesi di diffamazione a mezzo stampa (nell’evenienza de qua, “stressando” legittimamente il concetto, viene ritenuta tale anche il blog personale del ricorrente), l’organo di nomofilachia, giusta l’articolazione del presentato ricorso, poi ritenuto infondato, viene investito di [...]

Mario Deganello, La “tessera mancante”: la prova “per documenti” nel processo penale italiano

Di |2023-11-22T18:21:59+00:00Dicembre 16th, 2022|Giurisprudenza, News, Procedura Penale|

Commento a Cass. pen., Sez. V, n. 40302/2022 e Cass. pen., Sez. III, n. 39087/2022 Le pronunzie “attenzionate” (rispettivamente Cass. pen., Sez. V, n. 40302/2022 e Cass. pen., Sez. III, n. 39087/2022 – d’ora innanzi, per convenzione linguistica, la prima verrà a qualificarsi come sentenza ‘screenshots’ e la seconda come sentenza ‘GoogleEarth’), al di là [...]

Novembre 2022

Mario Deganello, Gravità indiziaria nonché precisione e concordanza del nesso abduttivo: la valutazione “unitaria e globale” ed il sindacato di cui alla Corte di Cassazione

Di |2023-11-22T18:21:59+00:00Novembre 10th, 2022|Giurisprudenza, News, Procedura Penale|

Commento a Cass., Sez. I Penale, 8 settembre 2022, n. 33117 La vicenda oggetto di accertamento è di particolare efferatezza: una donna anziana, sola e con evidenti problemi di salute, viene barbaramente assassinata al fine di impossessarsi di pochi, “miseri”, denari. Le indagini si orientano, già a poche ore dalla commissione del fatto, verso un [...]

Ottobre 2022

Mario Deganello, Overturning della sentenza di proscioglimento e rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale in appello: ancora puntualizzazioni ad opera del giudice di legittimità

Di |2023-11-22T18:21:59+00:00Ottobre 27th, 2022|Giurisprudenza, News, Procedura Penale|

Commento a Cass., Sez. V Penale, 4 ottobre 2022, n. 37459 Con la sentenza che ci occupa, ad esito di una verifica complessa e non sempre limpida giusta il profilo della trasparenza comunicativa, in parte dichiarando inammissibili i ricorsi (nello specifico quello del G.) in parte rigettandone i contenuti (in ordine ai co-imputati, tutti appartenenti [...]

Luglio 2022

Mario Deganello, “Cinquant’anni spesi invano”: diritto all’aborto, Corte Suprema Federale USA e (dis)United States of America

Di |2023-11-22T18:22:00+00:00Luglio 27th, 2022|Editoriale, News|

“Il Re è nudo”. All’innocenza del bambino che, manifestando il suo stupore (“Ma il Re non ha niente addosso!”), rivela l’ipocrisia cortigiana degli adulatori nella nota fiaba di Hans Christian Andersen “I vestiti nuovi dell’Imperatore” può venire paragonata la tranciante affermazione di cui alla dissenting opinion dei giudici Breyer, Sotomayor e Kagan in Dobbs v. [...]

Giugno 2022

Maggio 2022

Mario Deganello, Audiolesi e processo penale: richiami di “maniera” ed effettività “da conquistare”

Di |2023-11-22T18:22:00+00:00Maggio 24th, 2022|Diritto Penale, Giurisprudenza, News, Normativa, Procedura Penale|

La sentenza di cui ad oggetto (Cass. pen., Sez. III, 3 maggio 2022, n. 17188), accogliendo il ricorso presentato dall’imputato, annulla, senza rinvio, quanto emesso in data 14 giugno 2021 dalla Corte di appello dell’Aquila (di conferma del decisum di primo grado – Tribunale di Chieti, 15 dicembre 2016) con cui si era provveduto a [...]

Aprile 2022

Torna in cima