Circa Simone Ferrari

Nato nel febbraio 1978 a Torino, sono Docente, Dottore di Ricerca in Diritto Penale italiano e comparato, Avvocato e Criminologo con idoneità per l'iscrizione nell'elenco degli esperti criminologi del distretto di Corte d'Appello di Venezia, Master di II Livello in Scienze Forensi presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Corso di Perfezionamento post-laurea in Intelligence e Sicurezza Nazionale presso l'Università degli Studi di Firenze; sono, altresì, socio della Società Italiana di Criminologia. Ho studiato al Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, dove ho conseguito la Maturità Classica nel 1996; nel 2001 mi sono laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Torino, con una tesi sul delitto di lesione personale: qui ho lavorato, anche con due Assegni di Ricerca, fino al 2009 con il Prof. Sergio Vinciguerra su Diritto Penale e Criminologia. Collaboro con "Il Quotidiano Giuridico" (Wolters Kluwer - Altalex) e sono stato redattore della Sezione Penalistica della Rivista "Diritto penale XXI secolo. Europeo, storico, comparato" (Cedam). Il mio punto di riferimento è la Costituzione antifascista, che provo a mettere costantemente in pratica con tenacia, semplicità e chiarezza. Credo nel diritto di difendersi conoscendo e provando, ma prendo atto della mancanza di una cultura dell'investigazione difensiva: ragione per la quale abbiamo fondato il LAIC. Mafie, corruzione, evasione fiscale, abusi, scarso senso civico, privati senza scrupoli, questione morale: sono i problemi irrisolti di noi italiani, troppo spesso egoisti, inclini al vittimismo, senza visione e forti solo coi più deboli. Condivido le parole di Erri De Luca, secondo cui invincibile non è chi vince sempre, ma chi mai si fa sbaragliare dalle sconfitte, chi mai rinuncia a battersi di nuovo; in altri termini, come scrisse Seneca nel 58 d.C., invulnerabile non è chi non viene colpito, ma chi non ne resta ferito.
simoneferrari@associazionelaic.it

Maggio 2021

Mario Deganello, Ancora una volta … aspettando il legislatore. La Corte costituzionale alla “finestra” scruta l’orizzonte

Di |2023-11-22T18:22:00+00:00Maggio 25th, 2021|Diritto Penale, Giurisprudenza, Procedura Penale|

“Un indizio è un indizio due indizi fanno una coincidenza ma tre indizi fanno una prova”: oggi ciò sembrerebbe interessare non solo la “fertile” penna della giallista Agatha Christie e le indagini magistralmente condotte dal suo alter ego detective, Hercule Poirot, ma anche, al di là della fiction letteraria, e per quel che più ci [...]

Marzo 2021

Paolo Pisano, Francesca Palleschi, La cosiddetta sentenza “Antinori”: i momenti di evidenza sostanziale

Di |2023-11-22T18:22:00+00:00Marzo 24th, 2021|Diritto Penale, Giurisprudenza, News|

revisore Prof. Mario Deganello   Avv. Paolo Pisano 1. Introduzione Il presente contributo ha come finalità l’analisi del caso Antinori, noto medico-ginecologo esperto della fecondazione in vitro e della clonazione umana, che lavorava presso la propria clinica Matris in Milano, e passato agli onori della cronaca giudiziaria per i fatti che lo vedevano tratto agli [...]

Febbraio 2021

Mario Deganello, La cosiddetta sentenza “Antinori”: i momenti di evidenza processuale

Di |2023-11-22T18:22:00+00:00Febbraio 25th, 2021|Giurisprudenza, Procedura Penale|

La pronunzia di interesse (Cass. pen., Sez. II, 30 dicembre 2020, Antinori ed altro), al di là della notorietà del “principale” imputato (il controverso, avendo riguardo alle sue posizioni su fecondazione in vitro e clonazione umana, Severino Antinori), consegna all’interprete di estrazione squisitamente sostanzialpenalistica copiosa messe di riflessione su profili dogmatici, solo all’apparenza di consolidata [...]

Gennaio 2021

Claudia Trani, Il malato di mente autore di reato: dall’ospedale psichiatrico giudiziario alla nascita della REMS. Il Progetto Trieste

Di |2023-11-22T18:22:00+00:00Gennaio 30th, 2021|Criminologia|

revisore Dott.ssa Luna Carpinelli La profonda mutazione dell’organizzazione e gestione dell’assistenza sanitaria nei confronti di persone con problemi psichici autrici di reato e interessate da un provvedimento di restrizione (misura cautelare, misura di sicurezza detentiva e non detentiva) ha avuto inizio dalla forte dedizione di Franco Basaglia, riformatore della disciplina psichiatrica in Italia e ispiratore [...]

Barbara Volpe, Europa e Turchia: le ragioni e i perché

Di |2021-01-28T17:37:59+00:00Gennaio 28th, 2021|Sociologia|

revisore Dott.ssa Luna Carpinelli  Rebecca è una donna decisa, curiosa, intraprendente, con un lavoro che spesso la vede impegnata in giornate con infinite ore di lavoro. Vive in una grande città del Nord Italia e, dopo un anno senza sosta, decide che si merita una vacanza ... non una qualunque, ma un vero e proprio [...]

Dicembre 2020

Prognosi secondaria e omissione di referto: Cass. pen., Sez. VI, n. 30456/2020

Di |2023-11-22T18:22:00+00:00Dicembre 3rd, 2020|Diritto Penale, Giurisprudenza, News, Normativa|

di Simone Ferrari Il Tribunale aveva assolto l'imputato dal reato di cui all'art. 365 c.p. (omissione di referto), escludendo che con riguardo a lesioni stradali il sanitario abbia l'obbligo di referto quanto alla prognosi secondaria, attestata in certificati stilati a prolungamento dei giorni di malattia, rispetto ad una prima prognosi da altri espressa, seppur per [...]

Novembre 2020

Investigazioni difensive e dati personali: è consentito prelevare materiale biologico all’insaputa del soggetto: GIP Milano, 22/9/2020

Di |2023-11-22T18:22:00+00:00Novembre 18th, 2020|Criminalistica, Giurisprudenza, Investigazioni, News, Normativa, Procedura Penale|

In tema di investigazioni difensive preventive, il GIP di Milano ha correttamente considerato lecita la raccolta di materiale biologico (ai fini dell'estrazione del DNA) di un soggetto, a sua insaputa, avvenuta in luoghi pubblici o aperti al pubblico (così come consentito dall'art. 391 sexies c.p.p.), e nel pieno rispetto della libertà personale e della dignità [...]

Ottobre 2020

I regimi applicativi del captatore informatico nella nuova riforma sulle intercettazioni

Di |2023-11-22T18:22:01+00:00Ottobre 21st, 2020|News, Normativa, Procedura Penale|

di Elisa Vernagallo revisore Prof. Mario Deganello Il mare magnum delle intercettazioni legittima oggi, dopo infiniti stop and go legislativi, il captatore informatico. Questo rivoluzionario strumento fa capo alle intercettazioni di tipo attivo, ossia quelle per cui l’acquisizione di informazioni avviene carpendo dati direttamente dal dispositivo in cui è stato precedentemente inserito il captatore. Dal [...]

Torna in cima