Mario Deganello, “Cinquant’anni spesi invano”: diritto all’aborto, Corte Suprema Federale USA e (dis)United States of America

Di |2023-11-22T18:22:00+00:00Luglio 27th, 2022|Editoriale, News|

“Il Re è nudo”. All’innocenza del bambino che, manifestando il suo stupore (“Ma il Re non ha niente addosso!”), rivela l’ipocrisia cortigiana degli adulatori nella nota fiaba di Hans Christian Andersen “I vestiti nuovi dell’Imperatore” può venire paragonata la tranciante affermazione di cui alla dissenting opinion dei giudici Breyer, Sotomayor e Kagan in Dobbs v. [...]

Mario Deganello, Audiolesi e processo penale: richiami di “maniera” ed effettività “da conquistare”

Di |2023-11-22T18:22:00+00:00Maggio 24th, 2022|Diritto Penale, Giurisprudenza, News, Normativa, Procedura Penale|

La sentenza di cui ad oggetto (Cass. pen., Sez. III, 3 maggio 2022, n. 17188), accogliendo il ricorso presentato dall’imputato, annulla, senza rinvio, quanto emesso in data 14 giugno 2021 dalla Corte di appello dell’Aquila (di conferma del decisum di primo grado – Tribunale di Chieti, 15 dicembre 2016) con cui si era provveduto a [...]

Mario Deganello, “Codice rosso” o “allarme” rosso? L’“improvvida” tutela delle vittime di violenza domestica e di genere

Di |2023-11-22T18:22:00+00:00Aprile 26th, 2022|Vittimologia, UE, Diritto Penale, Giurisprudenza, News, Normativa, Procedura Penale|

Pochi giorni or sono (per la precisione, il 7 aprile u.s.) la Corte europea dei diritti umani ha, una volta di più, condannato l’Italia ad esito di una drammatica vicenda riconducibile a ciò che, con espressione non felicissima, viene a qualificarsi come “femminicidio” (quantunque nell’evenienza di specie ad oggetto dell’episodio criminoso non si “fissasse” la [...]

Simone Ferrari, Spunti sulla vittimologia investigativa (Seminario – Roma, 5 marzo 2022)

Di |2023-11-22T18:22:00+00:00Marzo 13th, 2022|Vittimologia, Seminario 2022, Criminologia, Eventi, Investigazioni|

Occorre premettere che la vittimologia è la branca che si propone di stabilire l’incidenza della vittima, per ciò che essa è o per ciò che essa fa, nella genesi e nella dinamica del delitto; rappresenta una feconda prospettiva per individuare sia la reale responsabilità e la pericolosità del delinquente, sia i mezzi di prevenzione della vittimizzazione [...]

Torna in cima